• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2744 risultati
Tutti i risultati [2744]
Biografie [1302]
Arti visive [793]
Storia [208]
Letteratura [175]
Cinema [168]
Religioni [149]
Musica [86]
Diritto [50]
Temi generali [49]
Archeologia [44]

Morlàiter, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Morlàiter, Giovanni Maria Scultore (Villabassa, Pusteria, 1699 - Venezia 1781). È uno dei più caratteristici rappresentanti della scultura veneziana del Settecento, notevole per l'eleganza decorativa e per la grazia rococò delle [...] sue qualità risultano nei vivacissimi bozzetti in creta (una serie di essi nel Museo civico Correr di Venezia). Del figlio Michelangelo, pittore (Venezia 1729 - ivi 1806), si conservano opere in varie chiese di Venezia (Angelo Raffaele, S. Moisè, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – VILLABASSA – VENEZIA – VENEZIA – ROCOCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morlàiter, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

GIARRIZZO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Carmelo Maria Viveros , Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850. Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] , discendente da una nobile famiglia originaria di Caltanissetta, che aveva trasmesso il mestiere anche al maggiore dei suoi figli, Michelangelo. A tredici anni il G. fu mandato dalla famiglia a studiare a Palermo, dove frequentò una scuola tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANTERMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANTERMI Marina Toffetti (Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] Un suo madrigale a cinque voci su versi di Battista Guarini (Cor mio, deh non languire) è incluso nel Primo libro del nipote Michelangelo (Venezia 1609). Morì a Milano nel marzo 1605. Anche Orazio – di lui, come del padre, s’ignora la data di nascita ... Leggi Tutto

BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria Rossana Bossaglia Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati. Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] scultorea e pittorica dell'ossario di S. Giovanni a Busto, a lui erroneamente riferito; sarebbe quindi cugino di Michelangelo Bellotti che restaurò malamente (1726-1727) il Cenacolo di Leonardo.Entrato giovanissimo in seminario, si applicò presto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CALENDE – BUSTO ARSIZIO – MICHELANGELO – GALLARATE – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

Finèlli, Giuliano

Enciclopedia on line

Finèlli, Giuliano Scultore (Carrara 1602 circa - Roma 1657). Si formò a Napoli presso il Naccherino e a Roma nella bottega del Bernini. Autore della S. Cecilia (1629-33) in S. Maria di Loreto a Roma, svolse parte della [...] sua attività più importante a Napoli (1634-50): statue di santi in marmo e in bronzo per la capp. del Tesoro di S. Gennaro, nel duomo. Fu ritrattista di eccezionale vigore (Michelangelo Buonarroti il Giovane, Firenze, Casa Buonarroti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNINI – CARRARA – LORETO – MARMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finèlli, Giuliano (2)
Mostra Tutti

Giunta, Claudio

Enciclopedia on line

Docente e scrittore italiano (n. Torino 1971). Laureatosi alla Scuola Normale di Pisa, insegna letteratura italiana all’Università di Trento dal 2002. Visiting professor presso le università di Chicago [...] sulla poesia italiana del Medioevo (2002), L’assedio del presente: Sulla rivoluzione culturale in corso (2008), Come si diventa «Michelangelo»: il mercato dell’arte, la retorica, l’Italia (2011), Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – RIVOLUZIONE CULTURALE – SOLE 24 ORE – MAR BIANCO – MEDIOEVO

RIGHETTO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGHETTO, Agostino Rodolfo Pallucchini Architetto. Nativo di Valdagno (Vicenza), il R. lavorò alla metà del sec. XIV a Padova e a Brescia. Nel 1549 fu confermato proto nei lavori per la costruzione [...] lo nominò suo sostituto. Quando nel 1551 ai progetti del Sansovino e di Andrea da Valle fu preferito quello ottenuto da Michelangelo, il R., insieme col da Valle, conservò la carica di proto. Il coro, iniziato nel 1552, fu condotto a compimento nel ... Leggi Tutto

Ghisi, Giorgio, detto Giorgio Mantovano

Enciclopedia on line

Ghisi, Giorgio, detto Giorgio Mantovano Incisore (Mantova 1520 - ivi 1582). Studiò disegno con Giulio Romano e incisione con Giambattista Mantovano, dal quale derivò lo schema incisorio di Marcantonio Raimondi. Salvo un breve soggiorno ad Anversa [...] l'intenso chiaroscuro e la raffinata applicazione, sulla lastra, delle tecniche orafe. Oltre alle numerose incisioni da Michelangelo (Giudizio Universale, Sibille e Profeti, ecc.), da Raffaello (Disputa del Sacramento, La Scuola di Atene, ecc.), da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO RAIMONDI – GIULIO ROMANO – MICHELANGELO – RAFFAELLO – INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghisi, Giorgio, detto Giorgio Mantovano (2)
Mostra Tutti

GUIDUCCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUCCI, Mario Federica Favino Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] ). Allievo di Benedetto Castelli o forse discepolo diretto di Galilei, con il quale condivideva almeno l'amicizia con Michelangelo Buonarroti il Giovane, dal 1614 il nome del G. compare assiduamente nel carteggio tra Galilei e i suoi discepoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELANGELO BUONARROTI

Pòggi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pòggi, Giuseppe Architetto (Firenze 1811 - ivi 1901). Interessato al neoclassico, si riaccostò alla tradizione fiorentina quattro-cinquecentesca (1857, villa Favard). Eseguì interventi e restauri a palazzi storici (1874, [...] , attuato solo in parte (completamento e sistemazione dei lungarni; abbattimento delle mura, salvo in Oltrarno, e apertura dei viali di circonvallazione; viale dei Colli col piazzale Michelangelo, prospetti all'imbocco della via San Nicolò, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòggi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 275
Vocabolario
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare²
colare2 colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali