Famiglia di liutai. Il capostipite fu Carlo (Cremona 1685 circa - ivi 1747), che lavorò con A. Stradivari fino al 1716, poi in proprio; specialmente pregiati i suoi violoncelli. Continuò l'impresa Michelangelo, [...] - sebbene non giungesse alla perizia del padre - pure ottenne in alcuni strumenti (specialmente nei contrabbassi) notevoli pregi di fattura e sonorità. Con i figli di Michelangelo, Nicola e Zosimo, la bontà degli strumenti venne molto a scemare. ...
Leggi Tutto
Commediografo romeno (Piteşti 1888 - Bucarest 1961). Ha scritto e fatto rappresentare con successo una "Trilogia del rinascimento": Borgia (1937), Nunta din Perugia ("Le nozze di Perugia", 1947) e Michelangelo [...] (1948). Ma il suo capolavoro è la commedia di costume Gaiţele ("Le gazze", 1932) ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] in prelatura e il 27 apr. 1752 si laureò a Roma, alla Sapienza, in utroque iure.
Iniziò la carriera curiale sotto il pontificato di Benedetto XIV; dal 1760 al 1764 fu con Clemente XIII segretario della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] G.B. Moroni, mentre Sebastiano del Piombo, emigrato da Venezia a Roma, fondeva la sua educazione veneta con i modi di Michelangelo.
A Firenze, oltre l’attività di B. Della Porta e Andrea del Sarto, si sviluppò la pittura del manierismo, con Pontormo ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura (San Francisco 1919 - Cambridge 2017). Studioso delle interazioni tra arte, teoria e scienza, dal 1961 prof. presso la Harvard University. Sue opere: The architecture of Michelangelo [...] (1961, trad. it. 1968); Palladio (1966); Palladio the architect and his influence in America (1980); The Villa (1990); Distance points: studies in theory and Renaissance art and architecture (1991). Nel ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] decennio del Seicento, fu a bottega dal pittore Giovanni Domenico Cappellino, ma, «se bene ivi vi fece qualche progresso» (Soprani, 1674, p. 243), scelse in seguito di dedicarsi alla scultura in legno, ...
Leggi Tutto
Scultore (New Haven 1865 - Parigi 1925). Studiò a Parigi con P.-J. Cavelier e E. Frémiet. Cominciò col trattare soggetti d'animali, passando poi alla scultura monumentale (statue di Michelangelo a Washington, [...] di G. Washington a Filadelfia, di H. Lafayette a Parigi) ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] economiche: nel 1514 avviò la costruzione di palazzo Farnese, affidata ad Antonio da Sangallo il Giovane e più tardi a Michelangelo, nella quale profuse ingentissime somme. Poté inoltre mantenere una corte di 306 bocche, la più numerosa tra le corti ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Piacentino», CIX, 2014, pp. 7-29;
V. Farinella, Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Milano 2014, pp. 352-365 e 583-589;
E. Filippi, S. Hasler, H. Schwaetzer, La Madonna Sistina di Raffaello. Un dialogo ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] nel 1916, quando già divampava il primo conflitto mondiale, fu chiamato alle armi e inviato al fronte con il grado di tenente di artiglieria. Dopo il congedo iniziò lo studio della medicina dapprima presso ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare2
colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...