• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2744 risultati
Tutti i risultati [2744]
Biografie [1302]
Arti visive [793]
Storia [208]
Letteratura [175]
Cinema [168]
Religioni [149]
Musica [86]
Diritto [50]
Temi generali [49]
Archeologia [44]

al-BUKHĀRĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Ismā‛īl al-Bukhārī (o nativo di Bukhārā), di famiglia iranica, nato nel 194 ègira (810 d. C.). fu famoso tradizionista; per studiare e raccogliere le tradizioni viaggiò lungamente nel mondo musulmano. Compose con la più grande cura una famosa raccolta delle tradizioni o ḥadīth (v.) da lui ritenute genuine, e la intitolò al-Giāmi‛ aṣ-Ṣaḥīḥ ("la collezione autentica"; ed. ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN ISMĀ‛ĪL AL-BUKHĀRĪ – ISLAMISMO – BUKHĀRĀ – ḤADĪTH – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-BUKHĀRĪ (1)
Mostra Tutti

IBN BAṬṬŪṬAH

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN BAṬṬŪṬAH Michelangelo Guidi . Nome con cui è noto Sharaf ad-dīn Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Muḥammad ibn Ibrāhīm; viaggiatore arabo nato nel 703 èg. (1304 d. C.) a Tangeri, morto [...] nel 779 èg. (1377) a Fez. Visitò dal 1325 al 1354 l'Africa settentrionale, il Sudan, le coste del Mar Rosso, l'Arabia compresa la meridionale, la Mesopotamia, la Persia, la Turchia, la Russia meridionale, ... Leggi Tutto

KLOTZ

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOTZ Michelangelo Abbadò . Famiglia di liutai bavaresi appartenenti, insieme con lo Stainer e con gli Albani, alla cosiddetta scuola tirolese. Fondatore del laboratorio a Mittenwald fu Mathias, vissuto [...] dal 1656 al 1743. I suoi violini mostrano l'influenza di J. Stainer, che forse gli fu maestro. La voce però è meno argentina, per colpa anche del legno, non sempre bene scelto. La vernice, sovente scarsa, ... Leggi Tutto

HUBAY, Jenő

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBAY, Jenő (Eugenio) Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Budapest il 14 settembre 1858, è rinomato soprattutto come grande didatta: dalla sua scuola sono infatti usciti numerosissimi [...] allievi, fra i quali F. de Vecsey ed E. Lehner. Istradato dal padre, Carlo, professore di violino nell'Accademia nazionale di musica a Budapest, il piccolo Jenő, raggiunti i tredici anni, passò sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – BUDAPEST – BERLINO – VIOLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUBAY, Jenő (1)
Mostra Tutti

KALLIWODA, Johann Wenzeslaus

Enciclopedia Italiana (1933)

KALLIWODA, Johann Wenzeslaus Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Praga il 21 febbraio 1801, morto a Karlsruhe il 3 dicembre 1866. Da F. W. Pixis apprese, in patria, la tradizione della [...] scuola violinistica di Mannheim, e con F. D. Weber studiò l'armonia. Sedicenne appena, venne ammesso nell'orchestra del teatro di Praga. Nel 1822 conobbe a Monaco il principe di Fürstenberg, che lo nominò ... Leggi Tutto

MAZAS, Jacques-Féréol

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZAS, Jacques-Féréol Michelangelo Abbadò Violinista, nato a Béziers il 23 settembre 1782, morto nel 1849, forse a Béziers. Frequentò la scuola di P.-M.-F. Baillot al conservatorio di Parigi, dove nel [...] 1805 ottenne il primo premio. Dopo aver fatto parte per qualche anno dell'orchestra del teatro italiano, intraprese nel 1811 lunghe serie di concerti in tutta Europa, vivamente apprezzato per la dolcezza ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA COMIQUE – BÉZIERS – VIOLINO – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZAS, Jacques-Féréol (1)
Mostra Tutti

al-AKHṬAL

Enciclopedia Italiana (1929)

AL Soprannome ("dalle orecchie lunghe, pendenti") di Ghiyāth ibn Ghawth ibn aṣ-Ṣalt, uno dei più grandi poeti arabi, cristiano beduino della tribù dei Taghlib. Nativo di al-Hīrah, nella Babilonide, o, secondo altri, nel deserto di Siria, visse alla corte degli Omayyadi, di cui cantò le imprese. Celebri sono rimaste le sue tenzoni poetiche, intessute di scambievoli ingiurie, coi maggiori tra i poeti ... Leggi Tutto
TAGS: OMAYYADI – BEDUINO – PARIGI – SIRIA – ARABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-AKHṬAL (1)
Mostra Tutti

MARTEAU, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTEAU, Henri Michelangelo Abbadò Violinista, nato a Reims nel 1874. Studiò con H. Léonard e con il Garcin nel conservatorio di Parigi, dove ottenne nel '92 il primo premio. Dedicatosi al concerto, [...] si affermò in tutta Europa e anche in America per la poderosa e pastosa cavata, per la profondità del sentimento e soprattutto per la fine musicalità. Nel '900 venne nominato professore nel conservatorio ... Leggi Tutto

GAGLIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIANO Michelangelo Abbadò . Famiglia di liutai napoletani, il cui capostipite, Alessandro (1640 c.-1725), si distinse per la produzione accuratissima e per il formato grande dei suoi violini. Secondo [...] alcuni biografi avrebbe cominciato a lavorare fin dal 1665, ma non si conoscono suoi violini di data anteriore al 1695. Suo figlio Nicola (1670 c.-1740) incominciò a lavorare verso il 1700. Nel fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIANO (1)
Mostra Tutti

SAURET, Emile

Enciclopedia Italiana (1936)

SAURET, Emile Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Dun-sur-Auron (Francia) il 22 maggio 1852, morto a Londra il 12 febbraio 1920. Studiò a Parigi e a Bruxelles, dove fu allievo del de [...] Bériot. Appartiene perciò alla cosiddetta scuola franco-belga, derivata dall'Italia per merito del Baillot. Iniziò assai presto la carriera concertistica, facendosi ammirare nelle maggiori nazioni europee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 275
Vocabolario
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare²
colare2 colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali