• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2744 risultati
Tutti i risultati [2744]
Biografie [1302]
Arti visive [793]
Storia [208]
Letteratura [175]
Cinema [168]
Religioni [149]
Musica [86]
Diritto [50]
Temi generali [49]
Archeologia [44]

MU‛ALLAQĀT

Enciclopedia Italiana (1934)

MU‛ALLAQĀT Michelangelo Guidi Collezione di sette poesie arabe (qaṣīdah) di sette poeti famosi, probabilmente scelte perché tra le più lunghe e insieme più belle dell'antichità araba (solo due però [...] superano: cento doppî versi); il compilatore ne è quasi certamente Ḥammād ar-Rāwiyah, celebre raccoglitore di poesie e anche abile forgiatore di falsi (morto nel 786-797 d. C., v. arabi, III, p. 845). La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MU‛ALLAQĀT (1)
Mostra Tutti

‛ALĪ BĀSHĀ MUBĀRAK

Enciclopedia Italiana (1929)

Prima ufficiale del genio, poi scienziato e uomo politico egiziano, nato nel 1239 èg. (1823-1824 d. C.), morto al Cairo il 14 novembre 1893. Studiò ingegneria e scienze militari in Europa, e prese parte alla guerra di Crimea; fu ministro più volte, e si rese benemerito per i suoi provvedimenti in tema di lavori pubblici e d'istruzione. Fu il fondatore della Dār al-‛Ulūm (prima Scuola normale al Cairo) ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – AL-MAQRĪZĪ – EGITTO – EUROPA – ISLAM

al-BAIHAQĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome portato da molti scrittori arabi e persiani, significante "il nativo di Baihaq" (distretto presso Nīsābūr). Se ne citano qui sotto i più noti: 1. Ibrāhīm ibn Moḥammed al-Baihaqī fiorì al tempo del califfo cabbāside al-Muqtadir; compose una nota raccolta letteraria intitolata Kitāb al-Maḥāsin wa'l-Masāwī, edita da F. Schwally, Giessen 1902. 2. Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Zaid al-Baihaqī, detto anche ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-ḤASAN ‛ALĪ – ABŪ BAKR – PERSIANO – CALIFFO – ARABO

al-QALQASHANDĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

. Nome con cui è noto Shihāb ad-Dīn ibn ‛Alī Abū'l-iAbbās, scrittore arabo egiziano nativo di Qalqashandah, presso Qalyūb, morto nel 821 eg. (1418 d. C.). La sua opera principale, intitolata Şubḥ al-a‛shà fī şinā‛at al-inshā', ossia "luce per il debole di vista, nell'arte dello stile [cancelleresco]", è una specie di trattazione enciclopedica per l'educazione letteraria, la preparazione politica e ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – EGITTO – ISLAM – SIRIA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-QALQASHANDĪ (1)
Mostra Tutti

GAVINIÈS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVINIÈS, Pierre Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Bordeaux l'11 maggio 1728, morto a Parigi il 22 settembre 1800. G. B. Viotti lo chiamò il "Tartini di Francia". Nel 1741 ottenne [...] ai Concerts Spirituels due grandiosi successi come violinista. Nel 1760 fece rappresentare alla Comédie Italienne l'opera comica Le Prétendu e diede alle stampe il primo volume di Sonate per violino e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVINIÈS, Pierre (1)
Mostra Tutti

ABŪ NUWĀS

Enciclopedia Italiana (1929)

. al-Ḥasan ibn Hāni', soprannominato Abū Nuwās, cioè "quello che ha il ricciolo" (è tradizione infatti che portasse i suoi riccioli spioventi sulle spalle), celebre poeta arabo nato in al-Ahwāz (capoluogo del Khūzistān, nella Persia del SO.), nel 130 èg. (747-748 d. C.), morto alla fine del secondo secolo dell'ègira (fra l'806 e l'813 d. C.). Fu in gran favore presso i califfi Hārūn ar-Rashīd e al-Amīn, ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – HĀRŪN AR-RASHĪD – CALIFFI – ḤADĪTH – VIENNA

SACHAU, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHAU, Eduard Michelangelo GUIDI Orientalista tedesco, nato a Neumünster nel 1845, morto nel 1930. Fu professore di lingue semitiche a Vienna e a Berlino, poi direttore del seminario per le lingue [...] orientali di Berlino. Tra le sue opere principali sono l'edizione (Lipsia 1876-1878) e versione (Londra 1879) del trattato di cronologia dei popoli orientali di al-Bīrūnī (v.), e egualmente l'edizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHAU, Eduard (1)
Mostra Tutti

FRANCØUR, François

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCØUR, François Michelangelo ABBADO * Musicista, nato il 28 settembre 1698 a Parigi, dove morì il 6 agosto 1787. Nel 1727 succedeva a J.-B. de la Porte nella carica di reale compositore di camera, [...] e dopo tre anni, a J.-B. de Senaillé presso i 24 Violons du Roi. Esoneratone nel 1739, nel 1743 diventò ispettore aggiunto all'Opéra e l'anno dopo succedeva al De Blamont nella sovrintendenza della musica ... Leggi Tutto

ONDŘÍČEK, František

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDŘÍČEK, František Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Praga il 29 aprile 1857, morto a Milano, durante un giro di concerti, il 12 aprile 1922. Fu uno dei migliori violinisti boemi, [...] educati, come C. Hoffmann e O. Ševčík, alla scuola di A. Bennewitz. Terminati gli studî in patria, si trasferì a Parigi per seguire in quel conservatorio i corsi di L. Massart, e dopo avervi ottenuto, ... Leggi Tutto

ROLLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLA, Alessandro Michelangelo Abbadò Violinista, direttore d'orchestra e compositore. Nacque a Pavia il 6 aprile 1757 e morì a Milano il 15 settembre 1841. Di scarsa fama furono i suoi maestri. Per [...] circa vent'anni fece parte della Cappella ducale di Parma, di cui diventò direttore nel 1801. L'anno successivo venne chiamato a dirigere l'orchestra del teatro alla Scala di Milano, tre anni più tardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 275
Vocabolario
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare²
colare2 colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali