• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2744 risultati
Tutti i risultati [2744]
Biografie [1302]
Arti visive [793]
Storia [208]
Letteratura [175]
Cinema [168]
Religioni [149]
Musica [86]
Diritto [50]
Temi generali [49]
Archeologia [44]

CASALS, Pablo

Enciclopedia Italiana (1931)

Violoncellista e direttore d'orchestra, nato a Vendrell (Catalogna) nel 1876. Studiò a Barcellona il violoncello con José Garcia e la composizione prima col Rosoreda, poi con T. Breton. Nominato nel 1897 professore del conservatorio di Barcellona, fondò nello stesso anno, col violinista Crikboom, una Società del Quartetto, dopo un breve soggiorno a Bruxelles e a Parigi. Quivi, ai concerti Lamoureux, ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – BARCELLONA – BRUXELLES – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALS, Pablo (1)
Mostra Tutti

CRUM, Walter E

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista inglese, nato in Scozia nel 1865, il migliore conoscitore contemporaneo della filologia, letteratura e storia copte. Studiò a Parigi con il Maspero, a Berlino con l'Erman e lo Steindorff. Le sue pubblicazioni sono numerosissime: tra cui principali, i varî cataloghi di collezioni di manoscritti copti, provenienti dal Fayyūm (1893), quelli del British Museum (1902) e della Rylands Library ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – BERLINO – OSTRAKA – FAYYŪM – SCOZIA

al-BAIḌĀWĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

Ī ‛Abdallāh ibn ‛Omar al-Baiḍāwī è noto tra gli scrittori arabi specialmente per un suo famoso commento al Corano, che gode di grande favore presso i sunniti. Scrisse anche di diritto e di metafisica, e compose, in persiano, una storia universale. Morì forse nel 716, 1386 della nostra era (v. islamismo). Bibl.: Beidhawii Commentarius in Coranum ex codd. Paris., Dresd. et Lips., ed. H. O. Fleischer, ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – ISLAMISMO – PERSIANO – SUNNITI – CORANO

BASHSHĀR IBN BURD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta arabo cieco, d'origine persiana. Scettico e libero pensatore, fu annoverato tra i zanādiqah, parola che vale in origine "manichei" o "dualisti" (come erano generalmente i Persiani prima delle conversioni più o meno sincere all'Islām) e poi anche "libero pensatore, eretico" (v. zindīq). Fu messo a morte dal califfo al-Mahdī tra il 783 e il 785. d C. (v. arabi: Letteratura, § 32) ... Leggi Tutto
TAGS: MANICHEI – PERSIANI – CALIFFO – ERETICO – ISLĀM

‛AMR IBN KULTHŪM

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre poeta arabo preislamico, capo della tribù dei Taghlib, vissuto nel sec. VI dopo Cristo; secondo la tradizione uccise il re della dinastia dei Lakhmidi di al-Ḥīrah, ‛Amr ibn Hind, per un affronto fatto a sua madre. Una sua famosa poesia è inserita nella celebre collezione di poemi preislamici, detta delle Mu‛allaqāt (v.). Oltre a questa, scarsi sono gli avanzi dei suoi versi. Bibl.: Th. Nöldeke, ... Leggi Tutto
TAGS: AMR IBN HIND – TH. NÖLDEKE – MU‛ALLAQĀT – LAKHMIDI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛AMR IBN KULTHŪM (1)
Mostra Tutti

IBN al-ATHĪR

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-ATHĪR Michelangelo Guidi . Nome di tre scrittori arabi musulmani, fratelli, di famiglia originaria di Giazīrat Ibn ‛Umar sul Tigri. Il principale è ‛Izz ad-dīn Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Muḥammad [...] morto nel 630 èg. (1232-1233 d. C.), autore di opere storiche e biografiche, tra cui celebre il Kāmil fī 't-ta'nkh (Il libro perfetto sulla storia), storia universale dalla creazione ai tempi dell'autore, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – MAOMETTO – SICILIA – SPAGNA – TIGRI

‛ALQAMAH

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta arabo preislamico della tribù dei Tamīm, vissuto tra il VI e il VII sec. d. C., soprannominato al-Faḥl, "lo stallone". La tradizione parla di sue relazioni con un altro celebre poeta preislamico, Imru' al-Qais, e di sue gare con lui; i suoi poemi riflettono spesso le lotte tra i principi Ghassāidi di Damasco e i Lakhmidi di al-Ḥīrah (v. arabi: Letteratura). Bibl.: Caussin de Perceval, Essai sur ... Leggi Tutto
TAGS: LAKHMIDI – DAMASCO – PARIGI – LIPSIA – ALGERI

‛ANTARAH IBN SHADDĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre poeta arabo preislamico, della tribù degli ‛Abs, fiorito nel sec. VI dell'era volgare; prese parte alle famose lotte tra le tribù arabe e morì combattendo contro la tribù dei Tayy. Un suo lungo poema fa parte della celebre raccolta di poesie preislamiche, detta delle Mu‛allaqāt (v.). Le sue poesie sono comprese nella raccolta dei "sei divani" (ed. W. Ahlwardt, Londra 1870). La tradizione ha ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – TH. NÖLDEKE – MU‛ALLAQĀT – BEDUINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ANTARAH IBN SHADDĀD (1)
Mostra Tutti

ABŪ FIRĀS al-ḤAMDĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Principe e poeta arabo della famiglia principesca dei Ḥamdān (ad Aleppo), cugino del sovrano aleppino Saif ad-Dawlah, nato nel 320 èg. (932 d. C.), morto nel 357 èg. (968 d. C.), combattendo contro il figlio di Saif ad-Dawlah ch'egli voleva spodestare. Fatto prigioniero nelle guerre contro Bisanzio, fu condotto a Costantinopali e liberato dopo lungo tempo. Le sue poesie possono dirsi un diario poetico ... Leggi Tutto
TAGS: BISANZIO – ALEPPO – LEIDA – ARABO

ABŪ MIḤGIAN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Poeta arabo della tribù dei Thaqīf; combatté contro Maometto che assediava at-Ṭā'if nell'8 èg. (630 d. C.), ma poco dopo si fece musulmano. Prese parte alla celebre battaglia di al-Qādisiyyah contro i Persiani, nel 635; fu talora condannato per l'uso del vino. Si narra che sia stato esiliato a Nāṣi‛ (errore di scrittura per Bāṣi‛, cioè la odierna Massaua) nel 16 èg. (637 d. C.), e che poco dopo sia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AL-QĀDISIYYAH – MAOMETTO – PERSIANI – ISLAM – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ MIḤGIAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 275
Vocabolario
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare²
colare2 colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali