• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2744 risultati
Tutti i risultati [2744]
Biografie [1302]
Arti visive [793]
Storia [208]
Letteratura [175]
Cinema [168]
Religioni [149]
Musica [86]
Diritto [50]
Temi generali [49]
Archeologia [44]

Marrone di Caprese Michelangelo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marrone di Caprese Michelangelo DOP Denominazione di origine protetta del frutto fresco o essiccato della specie Castanea sativa M. nell’ecotipo locale Marrone di Caprese Michelangelo, varietà Marrone, [...] , conferita dalle particolari condizioni pedoclimatiche della zona di produzione. Per approfondire Scheda prodotto: Marrone di Caprese Michelangelo DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ANGHIARI – ECOTIPO – TOSCANA – AMIDO

Santini, Giovanni

Enciclopedia on line

Santini, Giovanni Astronomo (Caprese Michelangelo 1787 - Noventa Padovana 1877); fu a Milano all'osservatorio di Brera (1805) e a Padova (1807), dove divenne direttore dell'osservatorio (1813) e professore all'università [...] (1808-53); socio corrispondente dei Lincei (1849). Fu astronomo teorico e pratico di gran valore; i suoi cataloghi stellari furono tra i più pregiati della sua epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – CAPRESE MICHELANGELO – CATALOGHI STELLARI – ASTRONOMO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santini, Giovanni (1)
Mostra Tutti

STRADIVARI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADIVARI, Antonio Michelangelo Abbadò Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] dimostrare la loro provenienza da altre scuole. Anche il Balestrieri non fu allievo dello S., ma di Pietro Guarneri, e Michelangelo Bergonzi del proprio padre Carlo. Quindi pochi artefici ebbero per maestro lo S.: sicuramente i suoi due figli e Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADIVARI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BAHĀ' ad-DĪN, Zuhair

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta arabo che visse alla corte degli Ayyūbidi in Egitto, e morì nel 656 èg. (1258 d. C.). La raccolta delle sue poesie è assai letta ed amata dagli Orientali (v. arabi: Letteratura, 37). Bibl.: E. H. Palmer, The poetical works of B. Z. of Egypt, with metrical english translation, notes and introduction, Cambridge 1876 ... Leggi Tutto
TAGS: AYYŪBIDI – EGITTO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHĀ' ad-DĪN, Zuhair (2)
Mostra Tutti

al-‛AGGIĀǴ

Enciclopedia Italiana (1929)

Soprannome ("clamoroso, chiassoso") di ‛Abd Allāh ibn Ru'bah, poeta arabo nato nel 25 èg. (646 d. C.), morto nel 97 èg. (715 d. c.), vissuto nell'Arabia orientale e nella Mesopotamia meridionale, famoso per le sue lunghe composizioni in metro ragiaz o giambico. (v. arabi: Letteratura) ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – ARABO

IBN al-FAQĪH

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-FAQĪH Michelangelo Guidi . Nome con cui è noto lo scrittore arabo di geografia Abū Bakr Aḥmad ibn Muḥammad ibn Isḥāq al-Hamadhānī, nativo della Persia, il quale all'inizio del sec. X d. C. compose [...] un "Libro dei Paesi" (Kitāb al-Buldān), di cui ci è conservato un compendio pubblicato da M.J. De Goeje nel vol. V (Leida 1885) della Bibliotheca Geographorum Arabicorum ... Leggi Tutto

al-BALLANŪBĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

Ī ‛Alī ibn ‛Abd ar-Rahmān detto al-Ballanūbī, cioè nativo di Villanuova, fu buon poeta arabo-siciliano, morto in tarda età nel principio del sec. XII. Fuggì dalla Sicilia alla conquista normanna e si rifugiò alla corte di al-Mu‛tamid in Siviglia; lo seguì poi quando egli fu deportato prigioniero in Africa, dopo la vittoria degli Almoravidi (v. arabi: Letteratura, § 37). Bibl.: M. Amari, Bibl. Arabo-Sicula, ... Leggi Tutto
TAGS: ALMORAVIDI – SIVIGLIA – SICILIA – BERLINO – SCHACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-BALLANŪBĪ (1)
Mostra Tutti

SALĀMA, Abba

Enciclopedia Italiana (1936)

SALĀMA, Abba Michelangelo Guidi Metropolita abissino venuto nel sec. XIV dall'Egitto in Etiopia. A lui si deve in gran parte il rifiorire della letteratura etiopica nella prima metà del sec. XIV; intraprese [...] la revisione della versione etiopica della Bibbia, e promosse la versione dall'arabo in etiopico di molte opere liturgiche, omiletiche, agiografiche, ecc. È anche conservata una sua omilia. È forse dovuta ... Leggi Tutto

ḤAMZAH al-Iṣfahānī

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMZAH al-Iṣfahānī Michelangelo Guidi Filologo e storico arabo-musulmano, di razza persiana, nato e vissuto a Iṣfahān, ivi morto alla metà del sec. IV dell'ègira. È noto specialmente per un compendio [...] di storia preislamica e islamica, che, malgrado la piccolezza, conserva importanti notizie da fonti antiche perdute; fu edito e tradotto in latino da J. M. E. Gottwaldt (Hamzae Ispahanensis Annalium libri ... Leggi Tutto

OLSEN, Ole

Enciclopedia Italiana (1935)

OLSEN, Ole Michelangelo ABBADO Compositore, nato a Hammerfest in Norvegia il 5 luglio 1850, morto a Oslo nel novembre 1927. Studiò nel conservatorio di Lipsia, e fu per qualche tempo organista nel duomo [...] di Trondheim. Si trasferì in seguito a Oslo, ove venne nominato direttore d'orchestra della Musikförening e ove occupò dal 1899 al 1919 il posto d'ispettore delle musiche militari. Scrisse cinque opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLSEN, Ole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 275
Vocabolario
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
colare²
colare2 colare2 v. tr., ant. letter. – Onorare, venerare. Fu così interpretato concordemente dagli antichi commentatori il passo di Dante (Inf. XII, 120): Colui fesse in grembo a Dio Lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola, intendendo colare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali