BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] ., in Studi dì letteratura ital., IX (1909), pp. 233-333; M. Tamburini, La gioventù di M. P. B. e il suo dialogo "Gli Asolani Ferrero, Il petrarchismo del B. e le rime di Michelangelo, Torino 1935; L. Baldacci, Il petrarchismo italiano nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] fecero, perciò, riferimento Gabriello Chiabrera, Michelangelo Buonarroti il Giovane, Carlo Saraceni, S. Maria Assunta in Sabbioneta, ibid., 1986, n. 13, pp. 135 s.; B. Tamburini, Frate A. Franzoni... maestro di cappella, ibid., 1987, n. 15, pp. 80, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] a Torino nel 1658, la cui costruzione fu avviata nel 1675 (Tamburini, in G. G. e l'internazionalità del barocco, pp. 385 d'oca venne costruita ai primi del Settecento da Michelangelo Garove.
I molteplici settori di indagine teorica portarono il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] e al proseguimento della famiglia, quel che attende Michelangelo e il terzogenito Bernardo Maria è la carriera il 13, gli Ordini intimati al padre generale della Compagnia Michele Tamburini dal segretario - ancora dal 12 apr. 1717 e sin da allora ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] teologo a un amico sopra il libro del sig. Don Pietro Tamburini che ha per titolo: Analisi del libro delle prescrizioni di Tertulliano dei preti secolari della Dottrina cristiana, e Michelangelo Toni, della Congregazione dei ministri degli infermi; ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] rapporti con quest’ultimo, mediati da Fortunato Tamburini, dopo l’entusiastica accoglienza del Cristianesimo felice si , e di personaggi a lui legati come il suo bibliotecario Michelangelo Giacomelli, Leprotti e Boscovich.
Fra il febbraio e il marzo ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] 40:particolare della Disputa del Sacramento) e da Michelangelo (disegno n. 15: la Pietà di S. legge nell'iscrizione sul basamento: A. Bosio, Iscriz. torinesi, a cura di L. Tamburini, Torino s.d. [1969], p. 283). Il putto alato, che regge una medaglia ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] de la légation du cardinal Flavio Chigi en France, été 1664, in Studi musicali, XXV (1996), pp. 128, 148, 152; E. Tamburini, Due teatri per il principe. Studi sulla committenza teatrale di Lorenzo Onofrio Colonna (1659-89), Roma 1997, pp. 134-138; T ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] nazionale di Bologna, Bologna 1983, ad ind.; F. Tamburini, La riforma della Penitenzieria nella prima metà del secolo XVI 1555, Roma 2002, p. 18; L. Bardeschi Ciulich, I contratti di Michelangelo, Firenze 2005, pp. XXI, 61, 65; G.R. Tewes, Kampf ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] Perrone Compagni, e quella estremista e intransigente guidata da Tullio Tamburini. Quest’ultima, nella notte tra il 3 e il 4 che dal 1930 poté contare sul nuovo impianto di viale Michelangelo. Tra gli atleti più noti che militarono nelle sue fila ...
Leggi Tutto