SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] se non senza una presenza 'lombarda' nel Regno (Cuozzo, 2003, p. 70).
Su questa base un grande storico del Mezzogiorno, quale fu MichelangeloSchipa, poté vedere in Federico II un antesignano dell'unità italiana realizzata più di sei secoli dopo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] storiografico italiano sull'imperatore svevo fino alla metà del XX secolo. Si pensi, ad esempio, all'opera di MichelangeloSchipa, Sicilia e Italia sotto Federico II, pubblicata a Napoli nel 1929, in cui l'imperatore sembra ergersi a difensore ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e Adolfo Omodeo per la storia del cristianesimo, poi lo stesso Omodeo per la storia contemporanea italiana ed europea, MichelangeloSchipa e Croce per la storia del Mezzogiorno d'Italia e dell'età barocca, Guido De Ruggiero per la storia del ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] , IX, Roma 1925, pp. 384, 396; F. Nicolini, Frammenti veneto-napoletani, in Studi di storia napoletana in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1926, p. 265; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] , Napoli 1921; E. Sthamer, Die Hauptstrassen des Königreichs Sicilien im 13. Jahrhundert, in Studi di storia napoletana in onore di MichelangeloSchipa, ivi 1926, pp. 97-112; F.P. Magoun, The Pilgrim Diary of Nikulas of Munkathvera: The Road to Rome ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] e '500, Bari 1964, pp. 240 s.; F. Nicolini, Frammenti veneto-napoletani, in Studi di storia napoletana in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1926, p. 261. Il C. è ricordato in molte fonti coeve e in numerose opere storiche riguardanti la sua epoca ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] 1925, p. 215; M. Orza, L'educazione nazionale nel pensiero di M.A. G., in Studi di storia napoletana in onore di MichelangeloSchipa, a cura di N. Cortese, Napoli 1926, pp. 653-681; R. Soriga, L'avvenire mediterraneo d'Italia secondo la mente d'un ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] 1965, pp. 192, 272, 378, 404, 410, 421. Infine, sui rapporti tra il F. e gli alti comandi inglesi: A. Simioni, La marina napoletana nella guerra della prima coalizione (1793-1796), in Studi in on. di MichelangeloSchipa, Napoli 1926, pp. 549-571. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] ; O. Bertolini, I documenti trascritti nel "Liber preceptorum Beneventani Monasterii S. Sophiae", in Miscellanea in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1925, pp. 32 s.; Amatus Casinensis, Historia Normannorum, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] per mancanza di concorrenti ideologicamente affidabili. La commissione ministeriale (composta da Gaetano Salvemini, MichelangeloSchipa e Pietro Egidi) ribaltò la graduatoria – «ispirata a criteri confessionali» (ibid.), come espressamente ...
Leggi Tutto