• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [27]
Storia [23]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Istruzione e formazione [1]

TROYA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Carlo Ennio Corvaglia – Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher. Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] 1921, pp. 125 s. Notizie nuove e originali sullo storico dettero Giovanni Beltrani, Raffaele de Cesare, Riccardo Zagaria, Michelangelo Schipa, Domenico Majocchi, Antonio Noya e, sulla questione del Veltro, Ezio Savino e Aldo Vallone. Nel dibattito ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – INVASIONE LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYA, Carlo (4)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Bartolomeo Toni Iermano Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] 1965, pp. 192, 272, 378, 404, 410, 421. Infine, sui rapporti tra il F. e gli alti comandi inglesi: A. Simioni, La marina napoletana nella guerra della prima coalizione (1793-1796), in Studi in on. di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. 549-571. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038. In quell'anno Guaimario (IV) di [...] ; O. Bertolini, I documenti trascritti nel "Liber preceptorum Beneventani Monasterii S. Sophiae", in Miscellanea in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1925, pp. 32 s.; Amatus Casinensis, Historia Normannorum, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOTTI, Giovanni Battista Gian Maria Varanini PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato. La famiglia era di origini friulane per [...] per mancanza di concorrenti ideologicamente affidabili. La commissione ministeriale (composta da Gaetano Salvemini, Michelangelo Schipa e Pietro Egidi) ribaltò la graduatoria – «ispirata a criteri confessionali» (ibid.), come espressamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMEDEO CRIVELLUCCI – FRANCESCO FLAMINI – ANTONIO ANZILOTTI

GENUARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUARDI, Luigi Giulia Caravale Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] ; Commercio e diritto marittimo in Napoli nei secoli XIII, XIV e XV, in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. 115-126). Nel febbraio 1926 vinse il concorso alla cattedra di storia del diritto italiano, bandito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] -121, 161; O. Bertolini, I documenti trascritti nel "Liber preceptorum Beneventani monasterii S. Sophiae", in Miscellanea in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1925, pp. 28 s.; N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTONTI, Nicola Silvio de Majo Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] II, pp. 10-12; G. Paladino, A Napoli nei primi mesi del 1831, in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926 passim (sulla congiura del 1831); N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, I, Bari 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE BONAPARTE

MORO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giovanni Giuseppe Gullino MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] , pp. 74, 78 s., 82, 118, 204; F. Nicolini, Frammenti veneto-napoletani, in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. 254 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1942, p. 633; M. Jacoviello, Relazioni politiche ... Leggi Tutto

GALLO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Alfonso Eliana Fileri Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto. Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] delle fonti longobarde del Mezzogiorno d'Italia. Nello stesso anno sposò Maria Iten dalla quale ebbe tre figli: Michelangelo, Piero e Fausta. Nel 1926 il G. fu nominato ispettore superiore bibliografico della Direzione generale delle biblioteche dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] , 161; O. Bertolini, I documenti trascritti nel "Liber preceptorum Beneventani monasterii S. Sophiae", in Miscellanea in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1925, pp. 30 s.; Le più antiche carte dell'abbazia di S. Modesto in Benevento sec. VIII-XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – MICHELANGELO SCHIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali