PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] per mancanza di concorrenti ideologicamente affidabili. La commissione ministeriale (composta da Gaetano Salvemini, MichelangeloSchipa e Pietro Egidi) ribaltò la graduatoria – «ispirata a criteri confessionali» (ibid.), come espressamente ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] ; Commercio e diritto marittimo in Napoli nei secoli XIII, XIV e XV, in Studi di storia napoletana in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1926, pp. 115-126).
Nel febbraio 1926 vinse il concorso alla cattedra di storia del diritto italiano, bandito ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] -121, 161; O. Bertolini, I documenti trascritti nel "Liber preceptorum Beneventani monasterii S. Sophiae", in Miscellanea in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1925, pp. 28 s.; N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua dei ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] II, pp. 10-12; G. Paladino, A Napoli nei primi mesi del 1831, in Studi di storia napoletana in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1926 passim (sulla congiura del 1831); N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, I, Bari 1927 ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] , pp. 74, 78 s., 82, 118, 204; F. Nicolini, Frammenti veneto-napoletani, in Studi di storia napoletana in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1926, pp. 254 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1942, p. 633; M. Jacoviello, Relazioni politiche ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di MichelangeloSchipa e Giuseppe De Blasis [...] delle fonti longobarde del Mezzogiorno d'Italia. Nello stesso anno sposò Maria Iten dalla quale ebbe tre figli: Michelangelo, Piero e Fausta.
Nel 1926 il G. fu nominato ispettore superiore bibliografico della Direzione generale delle biblioteche dal ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] , 161; O. Bertolini, I documenti trascritti nel "Liber preceptorum Beneventani monasterii S. Sophiae", in Miscellanea in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1925, pp. 30 s.; Le più antiche carte dell'abbazia di S. Modesto in Benevento sec. VIII-XIII ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Emanuele Ciaceri, il giurista Giuseppe Salvioli; forte in città era anche il magistero crociano. Ma Pontieri scelse come guida MichelangeloSchipa, docente di storia medievale e moderna, con cui si laureò con lode nell’anno accademico 1918-19 con la ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] 134, 161; O. Bertolini, I documenti trascritti nel "Liber preceptorum Beneventani Monasterii S. Sophiae", in Miscellanea in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1925, pp. 31 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, II, in ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] quale ebbe nove figli: Maria, Giulia, Laura, Luigi, Raffaele, Renato, Silvio, Ettore, Guido.
Sotto il magistero di MichelangeloSchipa, Paladino manifestò precoce interesse per gli studi storici entrando a fare parte di una generazione di giovani ...
Leggi Tutto