Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] , 1996.
E. Sthamer, Die Hauptstrassen des Königreichs Sizilien im 13. Jahrhundert, in Studi di storia napoletana in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1926, pp. 97-112.
M.Th. D'Alverny, L'explicit du De Animalibus d'Avicenna traduit par Michel ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] delle torri marittime ordinata dalla R. Corte di Napoli nel sec. XVI, in Studi di storia napoletana in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1926, pp. 423-442; S. Ortolani, T., B., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIII, Leipzig 1939, p ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] altrove. S'imposta così la migliore scuola pugliese dell'età nostra. Gli studi storici da Gaetano Salvemini a MichelangeloSchipa e particolarmente a Romolo Caggese forniscono nuove prospettive al tempo di D. e a figure della sua opera. Giacomo ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] II, Firenze 1651, pp. 195 s.; R. Caggese, G.P. conte di Altamura, in Studi di storia napoletana in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1926, pp. 141-165; E-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comptesse de Provence, 1343-1382, Monaco ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] , la sua adesione ad una politica di potenza e d'espansione.
Seguì a Napoli gli studi universitari, fu allievo di MichelangeloSchipa e si laureò nel 1917 con una tesi su "Le origini del partito liberale napoletano", un lavoro che doveva costituire ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] XXXIV), pp. 138-174; E. Sthamer, Die Hauptstrassen des Königreichs Sicilien im 13. Jahrhundert, in Studi di storia napoletana in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1926, pp. 97 ss.; E. Jamison, I conti di Molise e di Marsia nei secc. XII e XIII, in ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Guido VERUCCI
Storico, nato a Napoli il 15 novembre 1902, morto a Roma il 21 marzo 1961. Allievo di MichelangeloSchipa, divenne nel 1939 professore di storia del Risorgimento all'università [...] di Pisa, da dove passò poi (1948) a quella di Torino, rivelandosi come uno degli storici più acuti della prima metà del nostro secolo. È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana dal 1930 al 1932.
Voltosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] più notevole di quei decenni.
Risorgimentista tout court fu invece il napoletano Maturi (1902-1961), discepolo a Napoli di MichelangeloSchipa e a Roma di Gentile, ma che risentì anche della pietas verso l’antico mondo borbonico diffusa nell’ambiente ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] se non senza una presenza 'lombarda' nel Regno (Cuozzo, 2003, p. 70).
Su questa base un grande storico del Mezzogiorno, quale fu MichelangeloSchipa, poté vedere in Federico II un antesignano dell'unità italiana realizzata più di sei secoli dopo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] storiografico italiano sull'imperatore svevo fino alla metà del XX secolo. Si pensi, ad esempio, all'opera di MichelangeloSchipa, Sicilia e Italia sotto Federico II, pubblicata a Napoli nel 1929, in cui l'imperatore sembra ergersi a difensore ...
Leggi Tutto