PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] Poiché non si arrivò a chiarire chi fosse l’effettivo creditore, Michelangelo non saldò il debito, ma prima di morire ordinò che fosse (per l’elenco e la più recente descrizione del codice cfr. Rossi, 2008, p. 79). Oltre alle rime, il codice Tonti ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] Melchiorre Chiesa – che si sarebbe poi ritirato – e Michelangelo Caselli, e per quello di basso. La prova per musicale del duomo dal 1714 a oggi, ibid., pp. 129-131; M. Rossi, Organi e organisti in duomo dal 1562 ai giorni nostri, ibid., pp. 205 ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] Correggio, Tiziano Vecellio, Raffaello Sanzio e Michelangelo Buonarroti, l’orazione era indirizzata a Giacomo Carrara (1714-1796) e il collezionismo d’arte a Bergamo, a cura di R. Paccanelli - M. Recanati - F. Rossi, Bergamo 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] Piscopo, Cimmino, Calfapetra, Di Serio, De Martino, Manes-Rossi, Mayer. Il Programma del Circolo è pubblicato nell'agosto sul . 1869 veniva fondato il giornale L'Eguaglianza, diretto da Michelangelo Statuti, genero del Caporusso. Il 19 novembre vi si ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] 416.Sui rapporti con il Cavallucci: G. B. Vinci, Elogio storico del celebre pittore A. Cavallucci…, Roma 1795;G. G. De Rossi, Vita di A. Cavallucci da Sermoneta pittore, Venezia 1796;e inoltre una memoria di L. De Cesaris, in Archivio Caetani, Fondo ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] ciclo radiofonico, La rassegna del jazz, che, trasmesso dalla Rete Rossa della RAI, ebbe vasta risonanza.
Nel corso degli anni Cinquanta talora di curatore. Parallelamente, incoraggiato da Michelangelo Antonioni, coltivò quella che sarebbe diventata l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] volume, edito dalla stamperia granducale Zanobi, La Libreria Mediceo Laurenziana Architettura di Michelangelo Buonarroti disegnata ed incisa da Giuseppe Ignazio Rossi architetto fiorentino (Firenze 1739). Nel 1744 eseguì due acqueforti per La scelta ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] sotto la direzione del Poggi nei lavori di sistemazione di piazza Cavour, di porta alla Croce e del piazzale Michelangelo.
Sempre a questi, anni e alle tematiche del riordinamento urbanistico care al Poggi sono riconducibili alcuni progetti del C ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] toccata ad oggetti eccezionali come la cornice del Tondo Doni di Michelangelo (Middeldorf, 1938, p. 460; Cecchi, 1987., pp per la augusta città di Perugia, Perugia 1784, p. 119; A. Rossi, Maestri e lavori in legname in Perugia..., in Giorn. di erudiz. ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] gemme delle Memorie per le Belle Arti, assieme a quella del de Rossi per la pittura e scultura, incarico che il B. mantenne fino (Catalogo..., p.14 n. 86). Nelle Riflessioni sopra Michelangelo Buonarroti... in risposta a quanto ne scrisse R. Freart ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...