• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [226]
Arti visive [125]
Storia [34]
Letteratura [27]
Religioni [17]
Musica [13]
Diritto [5]
Economia [4]
Strumenti del sapere [4]
Medicina [3]

ROSSI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971) Arnaldo Morelli Probabilmente ebbe la prima [...] a vivere nella casa di via Gregoriana negli anni 1657-60 (Silbiger, 1983, p. 38; The madrigals of Michelangelo Rossi, 2002, pp. 23 s.). Rossi godette già in vita di una straordinaria fama come violinista: lo testimoniano gli elogi che gli tributarono ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di caratteristiche spettacolari soprattutto nell'opera di genere profano, come ad esempio in Erminia sul Giordano (musica di Michelangelo Rossi, teatro Barberini, 5 febbr. 1633), in cui il Rospigliosi sacrificò parte delle sue ambizioni poetiche alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] magistero compositivo destò interesse e imitazione. In questo senso la figura a lui più prossima è quella di Michelangelo Rossi, non tanto per un rapporto didattico non documentato e forse improbabile, quanto piuttosto per quelle singolari Toccate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MICHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa) Arnaldo Morelli Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre. Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] . Della Valle, in particolare, lo considerò quale sommo arpista, a fianco di J.H. Kapsberger per la tiorba e Michelangelo Rossi per il violino, ponendolo fra gli «eccellenti moderni» che avevano innovato lo stile esecutivo degli strumenti da corda ... Leggi Tutto

PASCULLI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCULLI, Antonino Anna Tedesco – Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone. Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] , ma anche trascrizioni di brevi melodie da lavori di Bach, Beethoven, Chopin, Golinelli, Mendelssohn, Schumann e perfino Michelangelo Rossi, corredate da brevissime note biografiche dei compositori e dello stesso Pasculli. Il manoscritto è una bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERTO MAZZUCCATO – MICHELANGELO ROSSI – GAETANO DONIZETTI – VINCENZO BELLINI

LORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto) Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Francesi in aprile e ottobre 1632, e di nuovo da gennaio a tutto marzo 1633, in sostituzione del titolare Michelangelo Rossi. Compare in modo quasi regolare, come suonatore di "leuto" o "arcileuto", nelle liste dei musicisti ingaggiati in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta Arnaldo Morelli Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] ms. 1113). La sua produzione per tastiera, stilisticamente lontana dalle più ardue sperimentazioni di un Frescobaldi o di un Michelangelo Rossi, è incentrata sui diversi generi allora più in voga: toccate (in un caso anche un binomio toccata-canzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTECCHI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECCHI, Mattia Elvira Grantaliano MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] nel 1840 a laurearsi in giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Suoi compagni di studi furono Giovanni Battista De Rossi, Michelangelo Pinto e Carlo Armellini, poi con lui partecipi nel 1849 dell’esperienza della Repubblica Romana. Risale agli anni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – CARLO ALBERTO DI SARDEGNA – FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GIUSEPPE CAMILLO MATTIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECCHI, Mattia (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo Alessandra Giannotti ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14). Fu allievo di [...] di Baroncelli, oggi Poggio Imperiale (Borghini, 1584, p. 597; Utz, 1966). L’Adone, già a lungo ritenuto di Michelangelo, è stato reso a Rossi da Grünwald (1910, p. 18), mentre il Bacco, un tempo assegnato a Pierino da Vinci, gli è stato restituito ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – FERDINANDO DE’ MEDICI – GUGLIELMO DELLA PORTA – ACCADEMIA FIORENTINA

MICHELANGELO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO di Domenico Mario Epifani MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] egli a quel tempo era a bottega presso Vincenzo de’ Rossi (Parronchi, 1965, p. 14), attraverso il quale da lui eseguite, dopo il ritorno a Napoli, ben più di quello di Michelangelo. Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVAN BATTISTA MAZZOLO – LETTERATURA PERIEGETICA – MICHELANGELO NACCHERINO – REGISTRO DEI BATTEZZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO di Domenico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sìnteṡi
sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Camorropoli
Camorropoli s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali