COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] sotto la direzione del Poggi nei lavori di sistemazione di piazza Cavour, di porta alla Croce e del piazzale Michelangelo.
Sempre a questi, anni e alle tematiche del riordinamento urbanistico care al Poggi sono riconducibili alcuni progetti del C ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] toccata ad oggetti eccezionali come la cornice del Tondo Doni di Michelangelo (Middeldorf, 1938, p. 460; Cecchi, 1987., pp per la augusta città di Perugia, Perugia 1784, p. 119; A. Rossi, Maestri e lavori in legname in Perugia..., in Giorn. di erudiz. ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] gemme delle Memorie per le Belle Arti, assieme a quella del de Rossi per la pittura e scultura, incarico che il B. mantenne fino (Catalogo..., p.14 n. 86). Nelle Riflessioni sopra Michelangelo Buonarroti... in risposta a quanto ne scrisse R. Freart ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] di genere satirico, e la Fagnoneide, poemetto in ottava rima, in otto canti, di genere autobiografico (Firenze, Bibl. naz., Collez. Rossi-Cassigoli, n. 324).
Fonti e Bibl.: Giornale eccles. di Roma, 27 giugno 1789, pp. 207ss.; G. Beani, I vescovi di ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] da invenzioni di Vittorio Bigari, Giuseppe Marchesi, Antonio Rossi e Giacomo Pavia. Pur non raggiungendo la popolarità un S. Girolamo dai Carracci, un Nudo d'uomo da Michelangelo, tratto da un disegno di Francesco Albergati Capacelli, una Veduta del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] , in G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 200, 267 s.; F. Petrucci, in La pittura in Italia. Indicem; C. Smith, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo: la rappresentazione dell'architettura, a cura di H ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] dedica del terzo tomo al legato apostolico in Romagna Michelangelo Cambiaso, Paganetti si era impegnato ancora in una strenua della monarchia di Savoia, VI, Torino 1898, col. 21476; G. Rossi, P. P. e la «Storia ecclesiastica della Liguria» rimasta in ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] IV, Medici, era, per un anno, dopo la morte di Michelangelo, primo architetto della fabbrica di S. Pietro, carica da cui imago accuratissime ex vetustis monumentis formata), stampata da Jacopo Rossi nel 1561.
Bibl.: Oltre alle opere segnalate nell' ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] traduzione incisoria, per due tavole con particolari dal Giudizio di Michelangelo (tavv. 90 e 93) nell'VIII volume dell'opera con angeli e con la Giustizia, da un disegno di C. De Rossi, che portò però a termine solo nel maggio 1855. Nel luglio 1855 ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] terreno ottimale di espressione nel sodalizio artistico con Michelangelo Antonioni e nel connubio con il conterraneo Federico , come il film a episodi Controsesso (1964) di Franco Rossi, Marco Ferreri e Renato Castellani e il paradossale Casanova '70 ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...