GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] secolo XVI dal titolo Epigrammata in statuas Coritianas (NiG., Rossi, 207 [45.D.4]), di mano del C. proposito del compenso per il pittore, alla quale avrebbe fatto da giudice Michelangelo, che avrebbe detto al G. che il solo ginocchio dell'Isaia ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] tornando anche, da docente, al suo antico liceo, il Michelangelo. Dal marzo del 1951 all’agosto del 1954 fu borsista Testi umanistici sula retorica, curata da Garin, insieme a Paolo Rossi e allo stesso Vasoli, per l’Archivio di filosofia di Enrico ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] e il doppiaggio dei suoi cortometraggi, consigliato da Michelangelo Antonioni, al quale si era rivolto, insieme a del film La neve nel bicchiere tratto dal romanzo omonimo di Nerino Rossi, che ebbe due versioni: una più corta per il cinema e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] il cardinale (Carteggio di Michelangelo, III, pp. 315 s., 318, 348) e, avendogli questi richiesto di segnalargli qualche giovane pittore, gli presentò il più valente dei suoi amici giovani, quel Francesco De Rossi che raggiungerà il successo grazie ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] a Battista Della Palla il «gigante di casa», cioè l’Ercole di Michelangelo, per farne dono a Francesco I. Poi raggiunse il padre a fu duratura, come nel caso del conte Piermaria de’ Rossi di San Secondo (con il quale scambiò diversi ‘cartelli’). ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] poetica, nel 1603 uscivano le sue Rime nuove (Bologna, Rossi) in cui i sonetti della prima parte compongono una storia d Cinquecento (si veda L’esperienza del madrigale: Michelangelo Buonarroti, Giovan Battista Strozzi il Vecchio, Battista Guarini ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] secondo un'interpretazione personale della Pietà di Michelangelo.
Il D. dominò incontrastato la 'Umbria, XXVIII (1926), pp. 105 s.; L. Carattoli-M. Guardabassi-L. Rossi Scotti, Descrizione del santuario di S. Francesco in Assisi, ibid., XXIX (1928), ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] a Venezia del nobile fiorentino e dilettante di musica Michelangelo Baglioni, signore di Morcone, viceconsole della Nazione fiorentina i nuovi astri emergenti del momento», come Luigi Rossi e soprattutto Marco Marazzoli, assunto al diretto servizio ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] , III, p. 350) e della collocazione da dare al David di Michelangelo (Gaye, 1839-40, II, p. 455). Lo stesso dicasi del , risultano creditori del duomo per un leggio apprestato per il coro (Rossi, 1872, pp.98 s., 105). Questi impegni in Umbria non ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] In seguito a un viaggio a Roma ospite dello zio Michelangelo, maturò la rinuncia alla carriera ecclesiastica e la decisione di si dimise il giorno dopo l’assassinio di Pellegrino Rossi, vivendo da estraneo spettatore il periodo della Repubblica ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...