CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] affidato al C., di adomare, in collaborazione con Michelangelo Uliaco (Leoneda), l'arco trionfale provvisorio eretto a , come della tela che ornava il salone della Confraternita dei Rossi, annesso allo sconsacrato oratorio di S. Cristoforo a S. ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] cui si aggiunsero Marianna (1850-1887), sposata con il marchese Michelangelo Cambiaso e Carlotta (1853-1930). Poco si sa di un dal banco era tale che nel romanzo di Anton Giulio Barrili, I rossi e i neri (p. 202), si attribuiva a un personaggio la ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] (ibid.; Cantelli, 1986, I, p. 270). Il F. realizzò in maniera sciolta e briosa alcuni monocromi con episodi della Vita di Michelangelo nella Galleria di Casa Buonarroti (Toesca, 1950, p. 16; Procacci, 1965, pp. 16, 36 n. 56, con documentazione per il ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] per un’intera generazione di artisti, tra cui Michelangelo Anselmi detto lo Scalabrino, Bartolomeo di Francesco Almi, , vi furono quelle del Rustico e di Vincenzo de’ Rossi, mentre non è pervenuta quella richiesta all’amico Bartolomeo Ammannati ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] confronta a Bologna con s. Caterina de' Vigri, con Properzia de' Rossi, con la S. Cecilia in estasi, dipinta da Raffaello: tutti ricchi: la Madonna alza il velo sospesa tra Raffaello e Michelangelo, il Bambino, come l'infante di Spagna, dorme tra ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] tosco-romana, in particolare alla Battaglia di Cascina di Michelangelo, nell'Estasi di s. Gertrude in S. Giustina pp. 42-46; K. Garas, Opere di G. Lazzarini, Marco Liberi e P. Rossi a Budapest, in Arte veneta, XXXV (1981), p. 98; R. Pallucchini, La ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] due giorni dopo, si tenne il Balletto della cortesia di Michelangelo Buonarroti il Giovane (musica di Peri, Brunelli e Francesca Actes of a international conference… 2001, a cura di M. Rossi - F. Gioffredi Superbi, Firenze 2004 (in partic. K. Harness ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] Nelle Terre del Marmo. Scultori e lapicidi da Nicola Pisano a Michelangelo, a cura di A. Galli - A. Bartelletti, Pisa pp. 117-135; M. Campigli, L’appartamento spagnolo. Giovanni de’ Rossi nella bottega di Bartolomé Ordóñez, ibid., Pisa 2018, pp. 197- ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] a Giovanni Orlandi, ad Antonio Carenzano e a Gian Giacomo de' Rossi.
Il C. morì a Napoli il 16 apr. 1620 (Strazzullo '11 luglio 1627, ed ebbe a sua volta un figlio ingegnere, Michelangelo, documentato a Napoli nel 1615, 1630, 1642 e 1647 (Strazzullo ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] ritroso dal Dosio della cappella Niccolini in S. Croce al Michelangelo della Sagrestia Nuova, fino a Brunelleschi (Rinaldi, 2010, pp , musica, scienza, a cura di E. Fumagalli - A. Nova - M. Rossi, Venezia 2010, pp. 89-115; M. Marchi - A. Nesi - M.G ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...