Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] come Ozu Yasujirō e Mizoguchi Kenji, ma anche di Michelangelo Antonioni), e attori trattati invece come oggetti, nella da Stanley Donen a Blake Edwards. È anche il filo rosso che unisce le visioni di Federico Fellini, ostinatamente perseguite nel ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] Beatrice di Baviera e alla poetessa senese Aretafila Savini Rossi, per la quale Montauti scolpì anche un medaglione in R. Bacarelli, Firenze 2007, pp. 25-27; Id., in Il volto di Michelangelo (catal.), a cura di P. Ragionieri, Firenze 2008, pp. 54 s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] essi guardano anche ai grandi maestri della maniera, quali Michelangelo, Bronzino e Pontormo.
I grandi cicli di affreschi prima grande composizione storica di Hayez è il Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri a Pontremoli viene invitato dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] a Gerini che Gori volle inserire nella Vita di Michelangelo di Ascanio Condivi (1746), disegnò e incise ad acquaforte tempo dal Museo dell’Opificio delle pietre dure (catal.) a cura di S. Rossi et al., Mantova 2018, pp. 153-173; G. Sestieri, G. Z. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Pavia nel secolo XVI e l’azione pastorale del cardinal Ippolito de’ Rossi (1560-1591), Pavia 1971, p. 39; N. Del Re, cura di C. Weber, Roma 1994, p. 816; Il carteggio indiretto di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - K. Loach Bramanti - R. Ristori, ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] di Giesù..., Roma 1640, p. XXVII; G.V. Rossi, Iani Nicii Erithraei Pinacotheca, Colon. Agrippinae 1643, pp. 62 Cole, Music, spectacle and cultural brokerage in early modern Italy: Michelangelo Buonarroti il Giovane, Firenze 2011, ad ind.; T. Stein, ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] feconda attività di disegnatore e incisore per gli editori De Rossi, per i quali curò il Quarto libro del nuovo 327 s.; Id., S., A., ibid., 1991b, pp. 445-448; Id., Specchi, Michelangelo, ibid. 1991c, p. 448; Id., Tursi, Galeazzo, ibid., 1991d, p. 452 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] temi berniniani e richiami alle architetture di Michelangelo, C. Maderno e a molta produzione . Waterhouse, Rome in 1733, in Italian Studies, XVII (1962), pp. 48 s.; O. Rossi, in Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 413 s.; I ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] Medici, dove in un primo momento, con il fratello Michelangelo (che tenne in seguito bottega di orafo a Como Mola in Zagreb, in The Medal, 1993, n. 22, pp. 27-33; M. Rossi, in I Gonzaga: moneta, arte, storia, (catal., Mantova), a cura di S. Balbi ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 19).
Da quest’ultimo già avviato alla professione insieme al primogenito Michelangelo (nato nel 1585) – e insieme a lui erede universale dai preziosi cangiantismi delle vesti, dalle improvvise accensioni dei rossi, dei gialli e dei blu, e dai cieli di ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...