Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , fu edita nel secolo XVIII da un discendente di Michelangelo per il mecenatismo d'un giovane gentiluomo britannico, probabile primo un fervore nuovo di studi nelle ricerche del De Rossi e dei suoi discepoli, quasi desiderassero di contrappor da ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] della curia palermitana, guidata dal cardinale Michelangelo Celesia. La testata sopravvive sino alla «Il Domani d’Italia» e altri scritti del primo dopoguerra, a cura di M.G. Rossi, Roma 1983; G. Vecchio, Politica e democrazia, cit., pp. 63-68.
42 L. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] dietro la quinta architettonica sovrappostavi da Michelangelo: si tratta di un allungato blocco pp. 727-939: 860; Francesco Petrarca, Familiarium rerum libri, a cura di V. Rossi, U. Bosco, 4 voll., Firenze 1933-1942; K. Burdach, P. Piur, Briefwechsel ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Stoppani, nipote dell’abate, e Lorenzo Michelangelo Billia, che rispettivamente sulla «Rassegna nazionale» Roma-Bari 2002, pp. 121-122.
70 G.B. Pagani, G. Rossi, Vita di Antonio Rosmini scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità, riveduta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] vi lavorerà sino alla morte, avvenuta nel 1564.
1547
• Michelangelo assume, su richiesta del papa Paolo III, l’incarico di la Torino-Moncalieri, lunga 8 km.
• L’imprenditore Alessandro Rossi (1819-1898) introduce nel suo lanificio di Schio (Vicenza ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] , Per Kirkeby, Luigi Mainolfi, Walter Pichler, Michelangelo Pistoletto, Kounellis, Merz, Paolini, Penone, Rückriem Nicola De Maria (Universo senza bombe, regno dei fiori, 7 angeli rossi, 2001), si distinguono nell’atrio le scritte al neon di Kosuth ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] il nuovo S. Pietro in Vaticano di Bramante e Michelangelo, subendo però profonde alterazioni. Andò perduta la conoscenza degli nel colore. Al bianco e al nero sono uniti ocra e rosso; come elemento centrale compare un motivo a intreccio con cerchi e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] . Il noto episodio del Cupido dormiente di Michelangelo, sotterrato per acconciarlo "all'antica" e and Misdeeds in Classical Art and Antiquities, Partille 1986; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: sculture antiche e restauri storici, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] (1634-1714), Carlo Rainaldi (1611-1691) e Mattia de Rossi (1637-1695) circa i rimedi da applicare per riparare la (Mainstone 1999 e 2003; Di Stefano 1980). Alla morte di Michelangelo, avvenuta nel 1564, i lavori per la cupola non erano ancora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] avida di cose belle, concede il Cupido di Michelangelo e una statua di Venere già vanto del palazzo 489, 514 s., 543; Poesie… sulla spedizione di Carlo VIII…, a cura di V. Rossi, Venezia 1887, pp. 22, 28; Lettere… al b. Bernardino… da Feltre…, a cura ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...