ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] con l’opera di Ghirlandaio, cui l’assegnavano le guide locali, ma che deve essere considerato integralmente autografo di Rosselli a esprimersi sulla migliore collocazione per il David di Michelangelo. Le sue ultime opere sono improntate a una scelta ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] » per la fattura di uno stemma (ibid.).
Come testimone in un contratto sottoscritto a Carrara da Michelangelo Buonarroti con gli scalpellini Guido d’Antonio di Biagio e Matteo di Cuccarello, Baccio è menzionato il 10 dicembre 1505 (Il carteggio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] della realizzazione di un film sulla vita di Michelangelo, scritto e diretto con Charles Conrad, che . (Quaderni dell’ACS), Roma 2005; A. Greco - G. Remiddi, L. M. Guida alle opere romane, Roma 2006; C. Rostagni, L. M. 1907-1973, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] I vittorioso e Minerva con lo scudo pisano. Mentre incedono sulla sinistra i protagonisti della rinascita (GuidoGuidi, Luca Martini, Tribolo, Michelangelo e lo stesso Pierino), sovrastati dal Genio della Vittoria che reca la corona ducale, escono di ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] dell'entourage cosimiano, quali Belisario Vinta e Francesco Guidi. A completamento di questa strategia patrimoniale il G. Buontalenti (che forse utilizzò precedenti disegni di Michelangelo), divenne il simbolo della posizione raggiunta dalla famiglia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] dei più accreditati E. Ferrata, A. Raggi, D. Guidi, impiegati nel cantiere berniniano di ponte S. Angelo (Montagu, relazione la citazione con il busto d'ignoto autore raffigurante Michelangelo Maffei posto in una memoria funebre datata 1703 nella ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] cui Matteo Devaris, Niccolò Maiorano, GuidoGuidi e i greci Constantino Rhalles, Cristoforo Modern Rome, Ferrara 2012, pp. 230-240; S. Lo Re, Varchi e Michelangelo, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, IV ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] probabilmente con il patrocinio del cardinale Decio Azzolini. Nel 1687 Pasquini compose un’Accademia per musica, su testo di Alessandro Guidi, eseguita in onore di Giacomo II d’Inghilterra a palazzo Riario per iniziativa di Cristina di Svezia, con la ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] 1985), ma che in realtà fu restaurato da Andrea di Michelangelo Ferrucci tra il 1619 e il 1621 (Capecchi, 2013). cui il committente nel 1655 richiese una perizia sul prezzo a Domenico Guidi e Girolamo Lucenti (Pizzorusso, 1985).
Al 1625-30 si può ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Fra' Bartolomeo) dimostra la conoscenza della Notte di Michelangelo.
Dal 1531 al 1539 il D. fu a e fornì le illustrazioni per i testi chirurgici raccolti da GuidoGuidi; precedentemente aveva illustrato un manoscritto di Giulio Camillo Delminio ( ...
Leggi Tutto