Filologo arabo, scolaro di al-Tibrīzī e suo successore come insegnante nella scuola superiore an-Niẓāmiyyah di Baghdād, nato nel 406 èg. (1073-74 d. C.), morto nel 539 (1144) a Baghdād.
È autore di molte opere filologiche, tra le più note è una raccolta delle parole passate in arabo (Kitāb al-Mu‛arrab) edito dal Sachau (Lipsia 1867). Di lui la biblioteca dell'Escuriale possiede un autografo prezioso, ...
Leggi Tutto
GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar
MichelangeloGuidi
Pensatore e agitatore musulmano, nato nel 1254 ègira (1838-1839 d. C.) ad As‛adābād, presso Kunar, nel distretto di Kābul nell'Afghānistān [...] (secondo altri ad Asadābād presso Hamadān in Persia; ed egli stesso avrebbe finto la sua nascita afghana per sfuggire agli arbitrî persiani). Morì a Costantinopoli il 9 marzo 1897.
La sua vita errabonda ...
Leggi Tutto
IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd
MichelangeloGuidi
Teologo, giurista, storico e letterato arabo, nato a Cordova nel 384 èg. (994 d. C.), e morto nel 456 (1065 d. C.). Ebbe viva parte [...] nelle tumultuose vicende politiche dei suoi tempi. Fu più volte ministro di parecchi sovrani, caduto anche in disgrazia e catturato in guerra.
Seguace dapprima della scuola giuridica shāfi‛ita, passò poi ...
Leggi Tutto
IBN QUTAIBAH, Abū Muḥammad ‛Abd Allāh ibn Muslim ad-Dīnawarī
MichelangeloGuidi
Scrittore arabo di origine persiana, nato nel 213 èg. (828-829 d. C.) ad al-Kūfah, giudice e professore a Baghdād, ove [...] morì nel 270 èg. (884 d. C., o nel 276, o nel 271, secondo altra opinione). Uomo di varia cultura, di ingegno versatile, scrisse anche di teologia e fu tra i più efficaci difensori della tradizione; ma ...
Leggi Tutto
QUDĀMAH ibn Gia‛far Abu 'l-Faraǵ detto al-Katib al Baghdādī (cioè il segretario di Baghdād)
MichelangeloGuidi
Scrittore arabo di origine cristiana, poi convertito all'Islām, morto, secondo alcuni autori, [...] nel 337 eg. (948-949 d. C.), mentre, secondo opinione più attendibile, l'ultima data sicura della sua vita è il 320 eg. Fu segretario dell'amministrazione di Baghdād, dove poi occupò un'alta carica; frutto ...
Leggi Tutto
IBN ḤAMDĪS, Abū Muḥammad ‛Abd al-Giabbār ibn Abĭ Bakr ibn Muḥammad
MichelangeloGuidi
Poeta arabo siciliano, nato in Siracusa intorno al 447 èg., 1055-1056 d. C., e morto a Maiorca (altri dice a Bugia) [...] nel 527 èg., 1133 d. C. Fuggito dalla Sicilia in Tunisia nel 471 (1078-79) a causa della conquista normanna, passò poi a Siviglia alla corte degli ‛Abbādidi, ove fu molto onorato; finché, abbattuta quella ...
Leggi Tutto
IBN SAB‛ĪN, Quṭb ad-dīn Abū Muḥammad ‛Abd al-Ḥaqq ibn Ibrāhīm ibn Muḥammad ibn Naṣr
MichelangeloGuidi
Filosofo e mistico musulmano di Spagna, nato a Murcia nel 668 èg. (1216-1217 d. C.), morto, si [...] dice per suicidio, alla Mecca nel 668 o 669 (1270 o 1271 d. C.). Considerato da molti come eretico per la tendenza panteistica del suo sistema filosofico-mistico, è noto in Occidente per le risposte alle ...
Leggi Tutto
MUEZZIN (dall'arabo mu'adhdhin, cioè colui che pronuncia l'adhān o invito alla preghiera musulmana)
MichelangeloGuidi
Persona addetta alla moschea (e molte moschee ne hanno più di uno, alle volte un [...] numero mtevole) che dall'alto del minareto modula secondo una cantilena la formula stabilita per chiamare i fedeli nelle ore rispettive alle cinque preghiere canoniche (v. moschea); nella riunione solenne, ...
Leggi Tutto
IBN KHURDĀDHBIH, Abū 'l-Qāsim ‛Ubaid Allāh ibn ‛Abd Allāh
MichelangeloGuidi
Geografo arabo di origine persiana, fiorito nel sec. III dell'èg. (IX-X d. C.); verso il 300 èg. (912-13 d. C.) occupò l'alta [...] carica di direttore delle poste nella provincia di al-Gibāl (Media) e fu intimo del Califfo al-Mu‛tamid.
È autore di molti scritti arabi di vario argomento (anche di musica, letteratura, ecc.), tra i quali ...
Leggi Tutto
IBN KHALLIKĀN, Shams ad-dīn Abū 'l-‛abbās Aḥmad ibn Muḥammad ibn Ibrāhīm
MichelangeloGuidi
Scrittore arabo, nato nel 608 èg. (1211 d. C.) in Arbela (Mesopotamia), vissuto in Siria e poi in Egitto, [...] ove mori nel 681 èg. (1282 d. C.).
E di grandissima importanza per la letteratura e la storia araba il suo dizionario biografico dei musulmani eminenti (ed. Wüstenfeld, Gottinga 1835-43, voll. 3; da essa ...
Leggi Tutto