IBN al-ATHĪR
MichelangeloGuidi
. Nome di tre scrittori arabi musulmani, fratelli, di famiglia originaria di Giazīrat Ibn ‛Umar sul Tigri. Il principale è ‛Izz ad-dīn Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Muḥammad [...] morto nel 630 èg. (1232-1233 d. C.), autore di opere storiche e biografiche, tra cui celebre il Kāmil fī 't-ta'nkh (Il libro perfetto sulla storia), storia universale dalla creazione ai tempi dell'autore, ...
Leggi Tutto
IBN ḤAWQAL, Abū 'l-Qāsim Muḥammad
MichelangeloGuidi
Viaggiatore e geografo arabo, sulla cui vita poco è conosciuto. Partito da Baghdād per scopo di mercatura nel 331 èg. (943 d. C.), percorse il mondo [...] musulmano, compresa la Spagna e la Sicilia, giungendo fino al Caspio, al Turkestān, all'India occidentale.
Descrisse questi paesi in una relazione intitolata Kitāb al-masālik wa'l-mamālik (Libro delle ...
Leggi Tutto
IBN ABĪ UṢAYBI‛AH
MichelangeloGuidi
Nome con cui è noto lo scrittore e medico arabo-musulmano Muwaffaq ad-Dīn 'Abū 'l-‛Abbās Aḥmad ibn al-Qāsim, nato a Damasco nel 600 èg. (1203-1204 d. C.), che, dopo [...] essere stato addetto al servizio di uno degli ospedali del Cairo, fu medico dell'Emiro di Ṣarkhad (in Palestina), ove morì nel 668 èg., 1269-1270 d. C. È celebre, e assai importante per la storia della ...
Leggi Tutto
IBN al-QAṬṬĀ‛
MichelangeloGuidi
Nome sotto il quale sono noti più scrittori arabi siciliani della stessa famiglia, tra i quali il più famoso è Abū 'l-Qāsim ‛Alī ibn Gia‛far ibn ‛Alī ibn Muḥammad, nato [...] nel 433 èg. (1041 d. C.) e morto al Cairo nel 515 èg. (1121 d. C.); riputato filologo e inoltre autore di una storia perduta della Sicilia e di due antologie, una di poeti spagnoli e una di siciliani, ...
Leggi Tutto
MUFAḌḌALIYYḌḌT
MichelangeloGuidi
. Così le poesie raccolte da al-Mufaḍḍal. Antologia i antichi poemi redatta da al-Mufaḍḍal ad-Ḍa bī, celebre grammatico della scuola di Kūfah, morto fra il 70 e il [...] 797 d. C. La collezione fu redatta per al-Mahdī, allora principe ereditario per desiderio di suo padre, il califfo al-Manṣūr; essa contiene 130 poemi o frammenti che sono fonte preziosa per la conoscenza ...
Leggi Tutto
SALĀMA, Abba
MichelangeloGuidi
Metropolita abissino venuto nel sec. XIV dall'Egitto in Etiopia. A lui si deve in gran parte il rifiorire della letteratura etiopica nella prima metà del sec. XIV; intraprese [...] il Senodos e la Didesquelyā, fonti di diritto canonico.
Bibl.: E. Littmann, Geschichte der äthiopischen Litteratur, in Geschichte der christlichen Litteraturen des Orients, Lipsia 1909; I. Guidi, [Breve] Storia della letteratura etiopica, Roma 1932. ...
Leggi Tutto
ḤAMZAH al-Iṣfahānī
MichelangeloGuidi
Filologo e storico arabo-musulmano, di razza persiana, nato e vissuto a Iṣfahān, ivi morto alla metà del sec. IV dell'ègira. È noto specialmente per un compendio [...] di storia preislamica e islamica, che, malgrado la piccolezza, conserva importanti notizie da fonti antiche perdute; fu edito e tradotto in latino da J. M. E. Gottwaldt (Hamzae Ispahanensis Annalium libri ...
Leggi Tutto
IBN al-BAṬRĪQ, Sa‛īd
MichelangeloGuidi
Traduzione araba del nome greco Eutichio figlio i Patrikios, patriarca melchita di Alessandria negli anni 933-940 d. C., che scrisse in arabo una cronaca universale [...] desunta da fonti bizantine e musulmane e arrivante al 938. Pubblicata in arabo e latino da Ed. Pocock padre (Oxford 1658-59), fu riedita in arabo a Parigi (1906-09) nel Corpus Scriptorum Christianorum ...
Leggi Tutto
IBN RUSTAH, Abū ‛Alī Aḥmad ibn ‛Umar
MichelangeloGuidi
Scrittore arabo di origine persiana, fiorito nella seconda metà del sec. III dell'èg. (IX-X d. C.), vissuto in Iṣfahān, autore dell'opera Kitab [...] al-a‛lāq an-nafīsah (Libro delle gemme preziose), la cui settima parte, di argomento geografico e unica conservataci, fu pubblicata da M. J. De Goeje nella Bibl. Geogr. Arabicorum, vol. VII (Leida, 1892) ...
Leggi Tutto
IBN al-FAQĪH
MichelangeloGuidi
. Nome con cui è noto lo scrittore arabo di geografia Abū Bakr Aḥmad ibn Muḥammad ibn Isḥāq al-Hamadhānī, nativo della Persia, il quale all'inizio del sec. X d. C. compose [...] un "Libro dei Paesi" (Kitāb al-Buldān), di cui ci è conservato un compendio pubblicato da M.J. De Goeje nel vol. V (Leida 1885) della Bibliotheca Geographorum Arabicorum ...
Leggi Tutto