SCENUTE
MichelangeloGuidi
. Monaco e scrittore copto, per lungo tempo abate del grande Monastero Bianco nell'alto Egitto, nel distretto di Achmim, a ovest dell'odierna Sohāg, detto in arabo Dair al-Abiad. [...] Nato verso la metà del sec. IV in un villaggio della stessa regione, morto, per comune testimonianza più di un secolo dopo, successe verso il 398 al monaco Pǵol nel governo del predetto cenobio pacomiano ...
Leggi Tutto
GHŪL
MichelangeloGuidi
. Essere demonico femminile di natura maligna, appartenente al numero dei Ginn malvagi e che secondo le credenze degli Arabi abitava luoghi deserti, seduceva con metamorfosi [...] i viaggiatori che si avventurassero nelle solitudini, si concedeva loro, li sviava e li divorava. La menzione della G. occorre spessissimo nell'antica poesia degli Arabi ed essa è descritta come un orrido ...
Leggi Tutto
HUNAIN ibn Ishaq
MichelangeloGuidi
Ioannitius del Medioevo occidentale; cristiano, medico e traduttore di opere filosofiche e mediche greche in siriaco e in arabo; nato in al-Hīrah, di famiglia nestoriana [...] di lingua siriaca, nel 194 èg. (809 d. C.). Studiò dapprima nella famosa accademia di Giundīshāpūr in Persia, sotto il famoso Yahyà ibn Māsawaihi (Mesue del Medioevo occidentale), indi passò a Baghdād, ...
Leggi Tutto
IBN al-MUQAFFA‛
MichelangeloGuidi
Scrittore arabo di origine persiana, nato verso il 100-105 èg. (718-722 d. C.), vissuto ad al-Baṣrah, celebre per la sua attività di traduttore in arabo di opere pehleviche [...] (medio-persiane). Tra esse sono il Kalīlah wa-Dimnah (v., il cui originale deriva dal Pañcatantra indiano), che ci è conservato in testi parecchio alterati (trad. tedesca di Ph. Wolff, Stoccarda 1837, ...
Leggi Tutto
SAIDICO
MichelangeloGuidi
Uno dei cinque dialetti della lingua copta usato in Alto Egitto (regione di Tebe), e così chiamato dal nome arabo Ṣa‛id dato all'Alto Egitto. Il saidico può considerarsi come [...] ciò v. copti.
Bibl.: Oltre alle grammatiche principali copte o del dialetto saidico, che si trovano indicate in I. Guidi, Elementa linguae copticae brevi chrestomathia et indice vocabulorum instructa, Roma 1924, v. K. Sethe, Die Vokalisation des ...
Leggi Tutto
MU‛ALLAQĀT
MichelangeloGuidi
Collezione di sette poesie arabe (qaṣīdah) di sette poeti famosi, probabilmente scelte perché tra le più lunghe e insieme più belle dell'antichità araba (solo due però [...] superano: cento doppî versi); il compilatore ne è quasi certamente Ḥammād ar-Rāwiyah, celebre raccoglitore di poesie e anche abile forgiatore di falsi (morto nel 786-797 d. C., v. arabi, III, p. 845).
La ...
Leggi Tutto
SACHAU, Eduard
MichelangeloGUIDI
Orientalista tedesco, nato a Neumünster nel 1845, morto nel 1930. Fu professore di lingue semitiche a Vienna e a Berlino, poi direttore del seminario per le lingue [...] orientali di Berlino. Tra le sue opere principali sono l'edizione (Lipsia 1876-1878) e versione (Londra 1879) del trattato di cronologia dei popoli orientali di al-Bīrūnī (v.), e egualmente l'edizione ...
Leggi Tutto
IBN BAṬṬŪṬAH
MichelangeloGuidi
. Nome con cui è noto Sharaf ad-dīn Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Muḥammad ibn Ibrāhīm; viaggiatore arabo nato nel 703 èg. (1304 d. C.) a Tangeri, morto [...] nel 779 èg. (1377) a Fez. Visitò dal 1325 al 1354 l'Africa settentrionale, il Sudan, le coste del Mar Rosso, l'Arabia compresa la meridionale, la Mesopotamia, la Persia, la Turchia, la Russia meridionale, ...
Leggi Tutto
SALĀMA, Abba
MichelangeloGuidi
Nome che la tradizione etiopica dà a Frumenzio, che come ci informa Rufino, fu con il fratello Edesio l'introduttore del critianesimo in Etiopia, e per questo è anche [...] a questa dignità. La lettera mandata nel 356 dall'imperatore Costanzo ai due fratelli re di Axum ci attesta sicuramente che in quell'epoca Frumenzio era vescovo della città.
Bibl.: I. Guidi, La chiesa abissina, in Oriente moderno, II, Roma 1922. ...
Leggi Tutto
IBN al-QIFṬĪ (o anche semplicemente al-Qifṭī)
MichelangeloGuidi
ṬĪ Forma abbreviata di Giamāl ad-dīn Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Yūsuf ibn Ibrāhīm ibn ‛Abd al-Wāḥid al-Qifṭī, storico e biografo musulmano [...] nato a Qifṭ nell'Alto Egitto nel 568 èg. (1172-1173 d. C.), vissuto a lungo ad Aleppo ed ivi, dal 1236 fino alla sua morte, avvenuta nel 646 èg. (1248 d. C.), visir del sovrano al-Malik al-‛Azīz.
È autore ...
Leggi Tutto