Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] dell’industriale del mobile d’arte Michelangelo Guggenheim, in particolare), vede una alle nn. 20, 22 e 28. Utile la scheda sintetica di Gabriele Cappellato, Guido Costante Sullam, in Progetti per la città veneta 1926-1981, catalogo della mostra, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] posizione di preminenza gli appartenenti alla nobile famiglia dei Guidi (Franklin, p. 302); mentre la parrocchia di lettera di scusa che scrisse il 6 ott. 1526 da Roma a Michelangelo, allora a Firenze, nella quale cercava di discolparsi di una diceria ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Helenae è vicina al testo greco pubblicato da Michelangelo Guidi12. La storia della tradizione manoscritta è fiume Ugra (1480), si appresta a fronteggiare in battaglia i tartari, guidati da Achmat, il quale, sperando in un’alleanza con i polacchi di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] la figura a lui più prossima è quella di Michelangelo Rossi, non tanto per un rapporto didattico non Ferrara, Cambridge 1988, pp. 75-96; F. Hammond, G. F.: a guide to research, New York 1988; Appunti per una analisi retorica della musica per tastiera ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di cammei, dipinti e sculture, una delle quali attribuita a Prassitele, un'altra di Michelangelo - insufficientemente soccorso dalle milizie venete (poco combattive e guidate da capi titubanti e pavidi nella cui condotta si rifletteva la debolezza di ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] di acciaio della struttura portante, la quale funge direttamente da guida per la pelle interna e per quella esterna, senza l , a Roma, il cornicione per palazzo Farnese, approntato da Michelangelo Buonarroti nel 1546, o i Propilei dell’E42 di Ludovico ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] voi per mio bisogno: onde 10 vengo a esser vite retta e guidata da un palo che mi fa parere più che non sono".
Già cfr. da ultimo P. Barocchi, in G. Vasari, Vita di Michelangelo, Milano-Napoli 1962, pp. XXXVIII s.). Un frammento su una raccolta ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] del 1541 a Firenze eseguì varie copie dalle invenzioni di Michelangelo della Leda e della Venere e Amore, e per il 1979; E. Allegri - A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica, Firenze 1980; G. V. Principi, letterati e artisti nelle carte ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] proprio confronto militare: dopo le prime scaramucce, i perugini – guidati da Rodolfo Baglioni – chiesero di venire a patti. Pier Luigi un primo progetto, di cui presero visione sia Michelangelo Buonarroti sia Antonio da Sangallo nel novembre 1545. ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] , letta nella Accademia Fiorentina, nel consolato di M. GuidoGuidi e di Agnolo Borghini, Firenze, Sermartelli, 1554) il significativo - o la sua anima?
Come nei dipinti del tardo Michelangelo o del Pontormo, pittori che il G. conosceva e ammirava, ...
Leggi Tutto