(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Gius. Ant. Caccioli (1672-1740), Antonio Rolli (1643-1696) e Paolo Guidi (1703). A Giovan Maria Bibiena (1615-1668) seguirono Antonio (1700-1774), A. Banchieri?), traduzione della Tancia di Michelangelo Buonarroti il giovane, la traduzione della ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] d'Orte: C. Sforzini, in Civiltà dei Falisci, cit., 1990, pp. 251-74. Castel di Guido: M.R. Sanzi di Mino, in AL, 10 (1990), pp. 143-55. Torre Maura: intrapresi il restauro a Civitavecchia del Forte Michelangelo, danneggiato da eventi bellici; a Fondi ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] l'estrazione dei calcoli dalla vescica.
Così pure va ricordato Michelangelo Biondo di Venezia, chirurgo a Napoli e Roma, per che si trovano nel testo di Galeno tradotto in latino da GuidoGuidi (1544) e che sembrano dovute al Primaticcio, ne sono una ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] a V con serbatoi del carburante disposti ai lati del posto di guida.
Fu con una di queste macchine (la Lancia ne aveva fatto ), fuoribordo sport 350 cm3 (Ettore Ambrosini), 500 cm3 (Michelangelo Galimberti), 700 cm3 (Giulio De Angelis); nel 1958, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 98 in Lisbon, in Arca, 1997, 118, pp. 62-63.
A. Pizza, Guida all'architettura del Novecento: Spagna, Milano 1997.
Storia dell'architettura italiana, 8° vol.: un dipinto su tavola incompiuto del giovane Michelangelo e noto, appunto, come Madonna di ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, Milano 1927; C. Guidi, Il costruttore edile, Milano 1927; G. Rizzi, Manuale del .
Si giunge così sino al pieno Cinquecento quando Michelangelo eseguendo la cinta murata di Firenze (1529), a ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] cupola di S. Maria delle Grazie, cupola di Pavia". È però Michelangelo quegli che tra il 1547 e poi nel 1568 ne predispone il possono inserire nel poligono generale delle forze.
Bibl.: C. Guidi, Lezioni di scienza delle costruzioni, III, Roma 1929; ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] il Mochi, il Raggi, il Ferrata, il Fancelli, il Guidi, il Rusconi e lo squisito Serpotta, nella disinvoltura del loro concretò in due opposte correnti: nel realismo possente di Michelangelo da Caravaggio e nell'eclettismo suadente dei Carracci e dei ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] del Pollaiolo, detto il Cronaca, il secondo a Michelangelo Buonarroti. Quando invece la facciata era decorata da intagliatori specialmente senesi fioriti intorno al 1870 (G. Gori, il Guidi, il Querci).
Bibl.: M. Guggenheim, Le cornici italiane della ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] elaborate anche durante il Cinquecento, fino a che Michelangelo, nelle tombe medicee della sagrestia di S. Lorenzo quello di S. Lorenzo Imperiali a S. Agostino in Roma (D. Guidi), scoperchiato, dal quale esce l'anima in forma di colomba; per ...
Leggi Tutto