Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Salute 1948; Robert Flaherty con The Titan: story of Michelangelo, 1950, per il quale utilizzò il materiale che era Glauco Pellegrini; Il demoniaco nell'arte (1949) di Carlo Castelli Gattinara, prodotti che non eguagliano né l'abile drammaturgia dei ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Butler, London 1901, p. 471; Corresp. du nonce en France G. B. Castelli (1581-1583), a cura di R. Toupin, Rome 1967, p. 20; , in appendice a: Un'altra grande cortesia di Paolo III a Michelangelo, Roma 1940, pp. 11-15; N. Didier, Paul de ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] e sistemò l’esedra terminale, sulla base di un disegno di Michelangelo (Ackerman, 1954, pp. 70-91; Redig De Campos, s.; C. Cavicchi, Nuove acquisizioni documentarie sulla trasformazione del Castello Estense di Ferrara ad opera di Girolamo da Carpi, in ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] Galileo ma non presente nelle sue carte; uno sul Mosè di Michelangelo (in F. Cancellieri, Lettera [...] al sig. canonico Domenico , Valerio ebbe la lettera di Galileo a Benedetto Castelli sui nessi tra Scrittura e ricerca scientifica, ma ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] ). Nei primi anni della sua vita abitò nella vicinia reggiana di S. Prospero di Castello, dove risulta all’età di cinque anni (p. 13, n. II).
Ebbe della scultura del proprio tempo, assieme a Michelangelo, Giovan Cristoforo Romano, Cristoforo Solari, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] l’arte degli antichi e quella dei fiorentini da Cimabue a Michelangelo Buonarroti (1538-1542 circa), a cura di C. Frey, Roma 2012, pp. 163-205; S. Romano, Palazzi e castelli dipinti. Nuovi dati sulla pittura lombarda attorno alla metà del Trecento ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] di Galileo, insieme alle annotazioni al testo di Benedetto Castelli (dal quale forse lo aveva avuto), a un anni.
Attivando i suoi contatti con la comunità internazionale, tramite Michelangelo Ricci e René-François de Sluse a Roma, Caramuel riuscì a ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] im 13. Jahrhundert, in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, ivi 1926, pp. 97-112; F.P. Magoun .D. Fonseca, Galatina 1978, pp. 115- 139; G. Fasoli, Castelli e strade nel "Regnum Siciliae". L'itinerario di Federico II, in Federico ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] di San Fratello, nel 1704 l’agrigentino Onofrio Russo, nel 1714 Paolo Teresi, figlio dello stuccatore Michelangelo, nel 1722 Silvestre Castelli, figlio dello stuccatore Domenico, già socio di Procopio Serpotta.
Il 23 marzo 1684 (Mendola, 2012, p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] nella Curia del Foro romano. Essa era danneggiata e lo stesso Michelangelo fu consultato per il restauro, anche se questo fu fatto Marcantonio aveva dovuto abbandonare Paliano, Genazzano e altri castelli, che Paolo IV aveva fatto occupare. I Colonna ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...