BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] in S. Marcello al Corso, mentre elementi desunti da Michelangelo e da Sebastiano del Piombo si inseriscono nella Pietà affrescata in quali apparatori di ville e palazzi; ma in Luca Cambiaso, certo il maggiore e più originale esponente della pittura ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] Cambiaso. Nel 1866 iniziò a frequentare i corsi di incisione tenuti presso l'Accademia ligustica da R. Granara, il in rapporto con i macchiaioli, frequentando gli incontri al caffè Michelangelo. Fu l'opera di G. Fattori a interessarlo particolarmente: ...
Leggi Tutto
MANICHINO (da Manneken "piccolo uomo", attraverso il fr. mannequin)
Valerio Mariani
Termine pittorico o, comunque, del linguaggio degli artisti per indicare un fantoccio di legno snodato e collegato [...] molti disegni del frate (come poi nei disegni di L. Cambiaso) attestano l'uso dei manichini, ricordati anche nel suo inventario Cinquecento dimostra la notizia che i biografi hanno raccolto per Michelangelo, per il Tintoretto, per il Greco e per altri ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] analogo soggetto letterario amoroso, tratta dal dipinto di Luca Cambiaso Venere e Adone, conservato nella Galleria Borghese, fu in realtà di B. Luini, il Cristo in croce di Michelangelo, una Madonna con Gesù e s. Giovannino di Raffaello). Oltre ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 64; C. L. Ragghianti, Cambiaso 1545, in Critica d'arte, IX (1962), 49, pp. 41-47; La Torino 1978, pp. 42, 61, 64; M. Calì, Da Michelangelo all'Escorial, Torino 1980, pp. 175 s.; L. Grossi Bianchi-E ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] antico e dai maestri canonici cinquecenteschi, in particolare da Michelangelo e, in misura minore, da Raffaello) solo in quelle desunzioni da Perin del Vaga, poi da L. Cambiaso, che avviene di rintracciare in alcuni disegni, soprattutto di argomento ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] conosciuto un po' tutti i frequentatori del caffè Michelangelo. A legittimare definitivamente l'esperienza del paesaggio dal presidente onorario della Promotrice, il giovane principe, allievo di Cambiaso, fu in stretti rapporti con il L. "che nella ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] I.55, p. 395). Nel 1736 stimò insieme con Michelangelo Bertolotto le collezioni appartenute a Lorenzo Centurione (5 marzo) e S. Francesco appartenuto alla collezione Durazzo Pallavicini Negrotto Cambiaso di Arenzano (ibid., p. 126) nonché alcuni ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] , che frequentava a Firenze i macchiaioli del caffè Michelangelo, e certamente il più giovane A. Varni, uno di procedere allo stacco dell'affresco Ilratto di Elena di Luca Cambiaso, per trasferirlo da palazzo Boccardo a villa Scassi, fornì al D ...
Leggi Tutto