AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] del sig. cav. E. A. rappresentanti l'Assunzione di Nostra Donna, Roma 1837; S. Betti, Sacra Famiglia da un bassorilievo di MichelangeloBuonarroti, condotta in Pittura dal cav. F. A., in L'Ape ital. delle Belle Arti, III (1837), 3, pp. 22 ss., tav ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] più eccellenti pittori... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 283 n. 1; Le lettere di MichelangeloBuonarroti.... a cura di G. Milanesi, Firenze 1875, p. 686; W. Bubeck, Zwei Kirchen der italianischen Renaissance, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] .-F. Robert Dumesnil, Le peintre graveur français, Paris 1865, IX, pp. 180-183; L. Passerini, La bibl. di MichelangeloBuonarroti e gli incisori delle sue opere, Firenze 1875, pp. 176 s., 314; Bibliothèque nationale, Départ. des estampes, A. Linzeler ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] per la morte prematura dell'artista.
Sono opera del G. le medaglie dedicate a Vittorio Alfieri, MichelangeloBuonarroti, Cesare Baronio, Pietro Bembo, Filippo Brunelleschi, Benvenuto Cellini, Marcantonio Colonna, Enrico Dandolo, Francesco De Marchi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] edito dai Giunta.
Si tratta di ventitré componimenti latini (tra cui gli epitaffi per il fratello Giacomo, per MichelangeloBuonarroti, per Benedetto Varchi ed alcuni epigrammi) dedicati a personaggi più o meno celebri del tempo. Dopo la dedica ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] , p. 27; Bibl. apost. Vat., Urb. lat. 959, ff. cv.-av. (ritratto dell'Abate Galli); L. Passerini, Labibliografia di MichelangeloBuonarroti egli incisori delle sue opere, Firenze 1875, pp. 50, 280; S. Fraschetti, Il Bernini. La sua vita, la sua opera ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] del cardinal Pisani suo protettore, riuscì a vincere; ma le manovre dello sconfitto Sansovino provocarono l'intervento di MichelangeloBuonarroti, il quale consegnò un progetto la cui esecuzione venne affidata, il 1 genn. 1551, proprio ad A.; questi ...
Leggi Tutto
BOLOGNESE, Domenico
Antonio Palermo
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1819 da Saverio e Marianna Palmieri. Nel corso degli studi (fu allievo del sac. Giuseppe Lamanna e ascoltò le lezioni del Galluppi) rivelò [...] ritmo sempre più serrato a proporre specialmente drammi storici (Maria de' Medici, Napoli 1872, rappresentato nel 1863; MichelangeloBuonarroti, Napoli 1872, rappresentato nel 1866, ecc.); tentò anche, negli anni dopo il '60, sull'esempio dei modelli ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Tiberio
Giovanna Casadei Mugnai
Figlio di Lucrezia Bonaccorsi (non si conosce il nome del padre), nacque a Firenze nel febbraio del 1532. Fu discepolo e aiuto di MichelangeloBuonarroti e, [...] Gaye, Carteggio inedito d'artisti…, III, Firenze 1840, p. 36; G. Milanesi, Lettere di MichelangeloBuonarroti, Firenze 1875, p. 552; A. Gotti, Vita di MichelangeloBuonarroti narrata con l'aiuto di nuovi documenti, Firenze 1875, I, p. 23; II, pp. 154 ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Pepper, Baglione, Vanni and Cardinal Sfondrato, in Paragone, XVIII(1967), 211, p. 70; A. W. Vliegenthart, De Galleria BuonarrotiMichelangelo en Michelangelo il Giovane, Rotterdam 1969, ad Indicem; A. Nava Cellini, S. Maderno, F. Vanni e G. Reni a S ...
Leggi Tutto
michelangiolesco
michelangiolésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo a Michelangelo Buonarroti (1475-1564), soprattutto con riferimento diretto alla sua opera di pittore, scultore, architetto: la pittura, la scultura m.; la cupola m. di S. Pietro;...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....