MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] più probabilmente per obbedire alla volontà del governo.
Fin da giovaneil M. si dedicò con grande costanza alla poesia, con una Perugia, ibid. 1822; Il Finale giudizio dipinto nella Cappella Sistina da MichelangeloBuonarroti, ibid. 1824), fatiche ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] fiorentina e a conoscere MichelangeloBuonarroti, fratello del più noto Filippo. Il suo primo coinvolgimento nelle segrete, offrisse di sé all'esterno l'immagine di un giovane appassionato di teatro e in contatto con i circoli culturali fiorentini ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] queste opere con Michelangelo in sottordine (Rocchi); interamente a Buonarroti è però da attribuire il disegno (1547-48 in Roma, VIII (1930), 4, p. 168; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo ilGiovane, Roma s.d. [ma 1959], pp. 14, 25, 100, 105, 160, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] futuro Ferdinando II) informandolo della partenza di Michelangelo da Firenze (Poggi, p. 34). Di qui l'ipotesi che il M. avesse frequentato il "giardino" del Magnifico e conservato memoria del giovaneBuonarroti e delle sue straordinarie qualità.
Al ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] , in Vinetia, presso Giorgio de’ Cavalli, 1565, pp. 163, 165-167. Il suo nome tra i familiari di Pole è evocato in un sonetto di Giovan Francesco Bini destinato a MichelangeloBuonarroti in De le rime di diversi nobili poeti toscani, raccolte da m ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] grafica sul Giudizio Universale di Michelangelo. Un’ulteriore traccia si conserva usate per colpire il Giudizio di Buonarroti.
L’8 agosto in contrada Bronduli» a Padova, teneva ad affitto ilgiovane pittore Dario Varotari «de Verona» (Puppi, 1998 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] e del Pontormo, quella del Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo), di MichelangeloBuonarroti e della scultura di Baccio Bandinelli e di Niccolò Pericoli detto il Tribolo. Un disegno appartenente a questo gruppo è stato infine riconosciuto da ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...]
La figura del M. appare di sfuggita in una lettera di MichelangeloBuonarroti all’amico Giovan Francesco Fattucci, priva di data ma collocabile fra il dicembre 1523 e il gennaio 1524, nella quale viene rivelato un episodio avvenuto circa un decennio ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] 85-115, 131-162; Id., MichelangeloBuonarroti e i Domenicani, ibid., pp. 201 s., 211 s.; R. Creytens, Il Direttorio di R. U. da X e Clemente VII e i progetti di Antonio da Sangallo ilGiovane per la chiesa di San Marco, in Antonino Pierozzi OP ( ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] Marchi, Giacomo Castriotto, Jacopo Meleghino, Antonio da Sangallo ilGiovane. A quest’ultimo, fu dato l’incarico di il 25 febbraio 1545 lo presentò al papa, alla presenza di un largo gruppo di esperti, tra cui Sangallo e MichelangeloBuonarroti ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....