FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] di affreschi perduti, in Commentari, XXIV (1973), pp. 98-113; A. W. Vliegenthart. La Galleria Buonarroti. Michelangelo e MichelangeloilGiovane, Bologna 1974, pp. 74, 76, 83, 158-162; C. Thiem, Florentiner Zeichner des Frühbarock, München ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] , di cui il G. era segretario. P. Costa in una lettera del 1833 definiva il G. giovane di "meraviglioso MichelangeloBuonarroti che ne provano l'autenticità, posseduto dal cav. O. G., ibid. 1873.
Fonti e Bibl.: Prolifico scrittore di lettere, il ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] Al 1732 risale la realizzazione del ritratto del giovane neo duca di Parma Don Carlosdi Borbone il ritratto dell'architetto fiorentino G.I. Rossi utilizzato come frontespizio della Libreria Mediceo-Laurenziana. Architettura di MichelangeloBuonarroti ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] Michelangelo (Milanesi, in Vasari, 1568, 1881, VI, p. 60 nota 1). Ai due maestri il committente chiese di tradurre un disegno fornito dal Buonarroti, forse durante il disegni di Antonio da Sangallo ilGiovane conservati al Gabinetto disegni e stampe ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] nella parte superiore, ilgiovane coricato che si desta il vigoroso ritratto di profilo di Michelangelo (B. 345), inscritto in un tondo (il rame, per quanto logoro, sarà adoperato per la vita del Buonarroti di Ascanio Condivi); da Michelangelo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] ilGiovane (tavv. 82, 115, 116), col quale il D Buonarroti con Benvenuto ed Eufrosino Della Volpaia; è quindi possibile che egli, per il tramite dei fratelli del D. o del card. Giulio de' Medici, abbia consultato il taccuino originale.
Michelangelo ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] il 1563-64, ed è successivo alla statua di Giovane per la tomba di papa Paolo IV (distrutta) che il cera, a Firenze, Casa Buonarroti: Utz, 1969, pp. e maestro di tutte le arti". Il monumento funebre di Michelangelo, in Il Pantheon di S. Croce a ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] da Pietrasanta e ilgiovane Giuliano da Sangallo), e delle fortezze di Ronciglione e Civitavecchia, in IlBuonarroti, XIII (1879), pp. 346-354; E Mariani, Michelangelo pittore, Roma 1964, p. 49; D. Redig De Campos, L'architetto e il costruttore della ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] pp. 707 s., 718 n. 3, 736; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo ilGiovane, Roma s.d. [ma 1959], pp. 103, 181 s., 232 s.; italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano 2002, pp. 173 s.; A. Forcellino, MichelangeloBuonarroti. Storia ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] ’elezione a suo successore del giovane parente Cosimo de’ Medici.
Anche il nuovo duca intrattenne fin dall’ i suoi rapporti con MichelangeloBuonarroti, di cui nell’ottobre del 1546 perorò fortemente presso Cosimo I il richiamo a Firenze (Archivio ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....