Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] 1799, 1801, 18062), ma ancor più di Pietro Colletta (Storia del reame di Napoli dal 1784 al 1825, 1834) e di MichelangeloSchipa (Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, 1904), è innegabile che nella prima metà del Novecento la poliedrica ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] , Napoli 1921; E. Sthamer, Die Hauptstrassen des Königreichs Sicilien im 13. Jahrhundert, in Studi di storia napoletana in onore di MichelangeloSchipa, ivi 1926, pp. 97-112; F.P. Magoun, The Pilgrim Diary of Nikulas of Munkathvera: The Road to Rome ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] ; Commercio e diritto marittimo in Napoli nei secoli XIII, XIV e XV, in Studi di storia napoletana in onore di MichelangeloSchipa, Napoli 1926, pp. 115-126).
Nel febbraio 1926 vinse il concorso alla cattedra di storia del diritto italiano, bandito ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Parigi 1894.
Per gli eventi di Napoli del 1647-48, cfr. M. Schipa, Masaniello, Bari 1925; id., La congiura del principe di Montesarchio, in oltre al Tansillo, Galeazzo di Tarsia; il grande Michelangelo, nelle cui rime migliori, scabre e disarmoniche, ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Michelangelo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Marco Antonio, conservatore dei grani. Della vita dell'A. prima del 1647 non sappiamo molto: si addottorò in diritto civile, avrebbe avuto [...] Rama fu lasciato con G. B. Ardizzone, fratello di Michelangelo, ed altri, nelle vicinanze del monastero per fronteggiare le ; B. Capasso, Masaniello,Napoli 1918, p. 76; M. Schipa, La cosidetta rivoluzione di Masaniello, Napoli 1918, passim; Id., ...
Leggi Tutto