GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] altro turco e russo), e quello della storia delle grandi religioni semitiche, dove una profonda fede personale lo guidava alla comprensione intima dei fenomeni religiosi. In quest'ultimo ambito la sua ricerca si concentrò in particolare sui movimenti ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] , nella politica coloniale del governo fascista, ai quali lo univano tuttavia legami di scuola e, come nel caso di MichelangeloGuidi, di fraterna amicizia. Dal 1927 il L. fu chiamato da Gentile a collaborare all'Enciclopedia Italiana con l'impegno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] 1932), uno degli ultimi lavori condotti a termine dal Guidi.
Anche nel campo degli studi di letteratura arabo-islamica a G. Levi Della Vida, da G. Gabrieli al proprio figlio Michelangelo negli studi arabo-islamici, da F. Béguinot a F. Gallina a ...
Leggi Tutto