Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] insieme con il legato pontificio in Francia, Simon de Brie, di dissipare le riserve della famiglia dans le monde et dans l'Église (1195-1268), Nîmes 1910.
R. Michel, L'administration royale dans la sénéchaussée de Beaucaire au temps de Saint Louis, ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] a Parigi dall'Errard, attribuì i ritratti non firmati a P. Simon, E. Baudet, CI. Randon e G. Vallet, tutti giovani tanto in tanto ad altre biografie. L'8 nov. 1695 il priore Michel scriveva all'abbé Nicaise: "Il a fini laugmentation de son livre de ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Beaux-Arts dell’Institut national de France, succedendo a Charles-Simon Catel, da poco deceduto. In estate compose insieme a Desiré-Alexandre Batton, Berton, Felice Blangini, Boieldieu, Michele Carafa, Cherubini e Ferdinand Hérold La Marquise de ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] Quindi a Byron succedeva La Martine, la scuola di San Simon agli economisti: e già l'Europa era succeduta alla Francia pp. 248 ss.; B. Casini, ibid., pp. 259-314; E. Michel, Maestri e scolari dell'Università di Pisa negli avvenim. del 1848, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] inviato da Dio a Roma contro le stregonerie di Simon Mago. Giustiniano, cessato, con la scomparsa di A II, Paris 1907, pp. 287 ss., extr. nrr. 10-11; Chronique de Michel le syrien patriarche jacobite d'Antioche (1166-1199), a cura di J.B. Chabot, ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] Il comunismo delle sostanze e dei figli può risolverlo: "San Simone" vi aveva già pensato; "altri... potrà dargli pratica" polizia al suo arresto, perché non più ritrovati negli archivi (E. Michel,C. B. cittadino e patriota, in Boll. stor. livornese, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] pubblicazione ebbe luogo soltanto dopo la sua morte, nel 1663. Michel Le Guern ha definito questi due trattati "il terzo dei grandi i Galleggianti di Archimede e i Libri IV e V della Statica di Simon Stevin" (Oeuvres, ed. Le Guern, II, p. 426). Il ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] collaborazione. Dietro suo invito, Mabillon e Michel Germain intrapresero l'Iter Italicum e le male troppo grande". Da ricordare anche l'elogio più sfumato tributatogli da Saint-Simon: "Roma perse in lui uno dei più illustri cardinali, per la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , University Press of America, 1983.
Byl 1980: Byl, Simon, Recherches sur les grands traités d’Aristote. Sources écrites et , Aubier, Éditions Montaigne, 1945.
Lerner 1969: Lerner, Michel Pierre, Recherches sur la notion de finalité chez Aristote, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] furono François Perrier, Cornelis Bloemaert, Theodore Matham, Michel Natalis (gli ultimi tre risedettero, come Sandrart, , Nicolas Régnier, Trophime Bigot, Valentin de Boulogne, Simon Vouet.
La collezione del G., senza naturalmente disdegnare ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...