Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] Paris: Seuil, 1998.
Blumenthal, S., The permanent campaign, New York: Simon & Schuster, 1980.
Bourdieu, P., L'opinion publique n'existe 1980).
Séguéla, J., La parole de Dieu, Paris: Michel, 1995.
Semprini, A., Il flusso radiotelevisivo. France ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] che fu diviso in parti eguali. Il terzo dei figli di Jean, Michel, trisavolo del M., si dedicò al commercio di stoffe, continuato proficuamente dai ma giungendo a influenzare, nell'Ottocento, anche Saint-Simon, P.-S. Ballanche, A. Comte, mentre nel ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] delle scienze e delle lettere e perfino un uomo di Stato, Jules Simon, che nel 1888 scrisse la prefazione al suo primo libro, L nel programma era stata caldeggiata da un suo connazionale, Michel Bréal, personalità molto nota nel mondo della cultura. ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] fu tradotto in francese nel 1948 (Paris, Albin Michel); l'edizione italiana è ampiamente riveduta, in quanto dall'identificazione delle opere di un contemporaneo dei Nuzi, Puccio di Simone. Il libro càntiene inoltre (pp. 30 s.) un cordiale omaggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] che le idee espresse da Immanuel Kant e da Pierre-Simon de Laplace nel XVIII sec., secondo le quali il of Arizona Press, 2000, pp. 1285-1311.
Mayor, Queloz 1995: Mayor, Michel - Queloz, Didier, A Jupiter-mass companion to a solar type star, "Nature ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 5, XC (1970), pp. 29 s., 33 s.; S. P. Michel-P.-H. Michel, Rép. des oeuvr. imprimés en ... ital. au XVIIe siècle, III, tacitista..., in Studi secenteschi, XII (1971), p. 255 n. 1; R. Simon-G. Gidrol, Appunti sulle rel. ... di G. B. Marino e la musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] a quello che il grande intellettuale francese del secolo scorso Michel Foucault ha chiamato le souci de soi (la cura di "provocazioni" si erano ribellati sotto la guida di Simon Bar Kochba, ottenendo subito significativi successi. Adriano abbandonò ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] insieme con il legato pontificio in Francia, Simon de Brie, di dissipare le riserve della famiglia dans le monde et dans l'Église (1195-1268), Nîmes 1910.
R. Michel, L'administration royale dans la sénéchaussée de Beaucaire au temps de Saint Louis, ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] s dangerous idea. Evolution and the meanings of life, New York, Simon & Schuster, 1995 (trad. it. Torino, Bollati-Boringhieri, .
d. marr, Vision, San Francisco, Freeman, 1982.
c.m. michel, l. kaufman, s.j. williamson, Duration of EEG and MEG, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] quella attuale, si ebbero soltanto nel 1806 a opera di Michel-Ange Lancret (1774-1807), uno studente di Monge.
considerevole studio preliminare fu la tesi di dottorato di Georg Simon Klügel (1739-1812) sulla storia del problema delle parallele ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...