Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] poet laureate del Regno Unito, fino ad arrivare al più giovane Simon Armitage (n. 1963). La rivendicazione della necessità della poesia passa 1939; The Penelopiad, 2005) oppure dell’olandese-scozzese Michel Faber (n. 1960; The fire gospel, 2008). ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] significativi provenienti dalla più tradizionale area euro-americana: Michel Tournier (n. 1924), José Saramago (n. 1922 1923 (ed è morta nel 1977). René Char (1907-1988), Claude Simon (1913-2005), Yves Bonnefoy (n. 1923) e Philippe Jaccottet (n ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] furono François Perrier, Cornelis Bloemaert, Theodore Matham, Michel Natalis (gli ultimi tre risedettero, come Sandrart, , Nicolas Régnier, Trophime Bigot, Valentin de Boulogne, Simon Vouet.
La collezione del G., senza naturalmente disdegnare ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] Stati Uniti d'America, alla suggestiva lettura di Michel Foucault (v., 1975) secondo il quale la categoria Crime and social justice", 1978, pp. 79-82.
Feeley, M.M., Simon, J., The new penology: notes on the emerging strategy of corrections and its ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] si ricordano la begonia, così chiamata in onore di Michel Bégon, la magnolia, dedicata al botanico di Montpellier Pierre Siberia e alla quale partecipò lo zoologo d'origine tedesca Peter Simon Pallas (1741-1811); quindi quelle che Carlo III di Spagna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] metodi di intelligenza artificiale elaborati da Herbert A. Simon per comparare il percorso sperimentale di Krebs, ricostruito molecolare. Dai lavori di Monod, Jacob e André-Michel Lwoff sul funzionamento del metabolismo batterico derivano concetti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] esercizio di soggettivismo arbitrario. Nel 1580, la pubblicazione dei Saggi di Michel de Montaigne (1533-1592), che godettero di un'immensa fortuna, tecniche. Intorno al 1589 il matematico Pedro Simón Abril, sebbene non accettasse il copernicanesimo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] posizione empirista sulla classificazione furono resi più espliciti da Michel Adanson (1727-1806), a lungo collaboratore del Jardin di relazione fu proposto nel 1766 sia da Peter Simon Pallas sia da Antoine-Nicolas Duchesne, in pubblicazioni nelle ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] traditore (il Giuda nero di Jesus Christ Superstar); Bob Simon (star americana del Rocky Horror Show) è nella Febbre (in Italia è nota la versione interpretata da Ugo Tognazzi e Michel Serrault, intitolata Il vizietto, del 1978). Hair, con musiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] d'Arcueil, fondata dal medico Berthollet e dal matematico Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), non è tanto un segno ans de dessins et modèles industriels à Bruxelles, édité par Michel Hoebanx, Colette Huberty et Joëlle Van der Stappen, Bruxelles, La ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...