La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] De Beghinselen der Weeghconst (Le origini dell'arte di pesare) di Simon Stevin, al Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Cambridge University Press, 2000.
Gardair 1984: Gardair, Jean-Michel, Le 'Giornale de' Letterati' de Rome (1668-1681 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] ‒ uscì postumo nel 1705 per la stamperia reale. Michel Sarrazin attraversò per la prima volta l'Atlantico nel 1685 canadien. Michel Sarrazin, 1659-1735. Sa vie, ses travaux, et son temps, Québec, Proulx, 1927.
Varey 2000: Varey, Simon, Searching ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] nata a Milano nel 2002, da un’idea di Daniel e Simon Beckerman, come formato tascabile di cultura musicale e distribuito nella discoteche (curato da R. Egloff, G. Folkers e M. Michel), dove il design rappresenta la risposta al contenuto dal punto di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] 199; Bettiolo 1992, pp. 126-127).
Quanto all'anima e alle sue potenze Simone si mantiene fedele a ciò che ha appreso da Ahudemmeh: l'anima ha due , O. Harrassowitz, 1996.
Tardieu 1984: Tardieu, Michel, Codex de Berlin, Paris, Éditions du Cerf, 1984 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , egli paragonava Poisson a Gauss sul magnetismo o Pierre-Simon de Laplace a Bessel sulla capillarità, per decidere quale teoria domestica della vita di Neumann.
La nozione di disciplina di Michel Foucault (1975) suggerisce che il XIX sec., con la ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] . 5-7. Figura sul fregio accanto a Hera e Zeus: E. Simon, Opfernde Götter, 63. In generale: G. Lippold, op. cit., p s. v. Anges; id., ibid., XI, i, cc. 903-907, s. v. Michel (culte de Saint); K. A. Wirth, in Reallexikon z. Deutsch. Kunstgesch., V, cc. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] ).
Gozlan, M., Pour comprendre l'intégrisme islamique, Paris: Albin Michel, 20022.
Guolo, R., Il partito di Dio. L'Islam clash of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] Ḥusain in Iraq, è il cristiano ortodosso - e socialista - Michel 'Aflāq, che peraltro (ma la questione è controversa) si clash of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it: Lo scontro delle civiltà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] stesso Monge, Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) sono chiamati a tenere corsi Charles-François Sturm (1803-1855), Joseph Liouville (1809-1882) e Michel Chasles (1793-1880). Tuttavia, secondo un sistema in vigore in ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it.: Lo scontro delle Les vérités yougoslaves ne sont pas toutes bonnes à dire, Paris: Albin Michel, 1993.
Ohmae, K., The end of the nation State: the rise ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...