La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , richiamandosi ad autori come Copernico, Kepler, Galilei e Simon Stevin (1548-1620). Nel 1638, dopo aver osservato , "Journal asiatique", 286, 1998, pp. 211-233.
Michel 1999: Michel, Wolfgang, Von Leipzig nach Japan. Der Chirurg und Handelsmann ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] industriel (1821-1822), Catéchisme des industriels (1823), Saint-Simon sostenne che sarebbe stata la scienza, più che la politica duraturo nella cooperazione, specialmente di produzione, con Michel Derrion, Philippe Buchez e Jean-Baptiste Godin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] gennaio che, grazie all'italiano Carlo Rubbia e all'olandese Simon van der Meer, nei suoi laboratori di Ginevra sono state Max-Planck-Institut für Biochemie, Martinsried, e Hartmut Michel, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck-Institut für ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] a Bologna, da Francesco Calzolari (1522-1609) a Verona, da Michele Mercati (1541-1593) in Vaticano, da Ferrante Imperato (1550-1625 collezionista di oggetti naturali, contribuì insieme a Simon Schijnvoet ‒ funzionario del municipio di Amsterdam, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 13′49,6″), a Bill Dellinger, anch'egli americano, e a Michel Jazy, francese (entrambi in 13′49,6″). Quinto un keniota, resto, insegue da lontano i migliori africani. Nel 2002 l'olandese Simon Vroemen ha portato a 8′06,91″ il primato europeo in ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] la corte estense viene citata anche la commissione di un S. Michele Arcangelo per il re di Francia; il 23 marzo viene nominato a cura di M.B. Hall, Cambridge 2005; L. Wolk-Simon, Raphael at the Metropolitan. The Colonna Altarpiece (catal.), New York- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] oggetti considerati (Daston 1988). Secondo la celebre tesi di Michel Foucault esposta nel saggio Les mots et les choses (1966 è teatro di una svolta cruciale in questa storia: quando Simon-André Tissot (1728-1797) diviene direttore del locale Ospedale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Thomas Hood (attivo tra il 1578 e il 1598) e Michel Coignet (1549-1623). Il compasso di proporzione è formato da Michael, Robert Hooke. New studies, edited by Michael Hunter and Simon Schaffer, Woodbridge-Wolfeboro (N.H.), Boydell, 1989.
King 1955 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] impartito in vernacolo sotto la direzione del noto ingegnere Simon Stevin (1548-1620) ‒ che dedicava un' ad A. Kircher, Genova, [s.n.], 1989.
Gardair 1981: Gardair, Jean-Michel, I Lincei. I soggetti, i luoghi, le attività, "Quaderni storici", 16, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] 2000: Damerow, Peter - Renn, Jürgen - Rieger, Simone, Hunting the white elephant. When and how did Galileo des ingénieurs. L'intelligence technique du XVIe au XVIIIe siècle, Paris, Michel, 1993.
‒ 2000: Vérin, Hélène, Salomon de Caus, un mécanicien ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...