La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] dei Lincei, 1992, pp. 67-84.
Gardair 1981: Gardair, Jean-Michel, I Lincei: i soggetti, i luoghi, le attività, "Quaderni storici", The Ohio State University, 1980).
Schaffer 1989: Schaffer, Simon, Glass works, in: The uses of experiments: studies ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] del dispaccio di un rappresentante della diplomazia veneziana come Simon Cavalli, residente a Napoli dal 1770 al 1778. Del Giudice, Torino-Milano-Roma-Napoli 1898, p. 160.
21. Michel Porret, Le crime et ses circostances. De l’esprit de l’arbitraire ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] 4.
94. Sulla Croce Rossa e la sua diffusione in Italia cf.: Michela De Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti su quest’ultimo periodo del fascismo a Venezia: Simon Levis Sullam, La rinascita del Partito Fascista a ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] colonisation au Moyen Âge et à la Renaissance, a cura di Michel Balard, Lyon 1989, pp. 251-266; Sergej P. Karpov, Balard, A propos; il saggio di John E. Dotson, The Voyage of Simon Lecavello: a Genoese Naval Expedition of 1351, in AA.VV., Saggi e ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] avec le corps, suivant les principes de René Descartes, Paris, Michel Bobin et Nicolas Le Gras, 1661 (altra ed.: Paris, Swets & Zeitlinger, 1955-1966, 6 v.
‒ Stevin, Simon, Engineering, edited by Robert J. Forbes, in: The principal works, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] antenato, il divus Claudius9.
Come ha osservato Michel Christol, la titolatura imperiale registrata dalle iscrizioni è stato generalmente riferito a Costantino, ma che secondo Simon Corcoran potrebbe invece attribuirsi all’Augusto d’Oriente Licinio ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] alla diversità che rappresentano. Alcuni autori, in particolare Michel Maffesoli, hanno osservato a questo proposito il riaffermarsi di Lumi -, si registra un 'intellectuel' sostantivo in Saint-Simon nel 1820 e in Maupassant nel 1879: sono però casi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , University Press of America, 1983.
Byl 1980: Byl, Simon, Recherches sur les grands traités d’Aristote. Sources écrites et , Aubier, Éditions Montaigne, 1945.
Lerner 1969: Lerner, Michel Pierre, Recherches sur la notion de finalité chez Aristote, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] base teorica nelle filosofie di Ludwig Wittgenstein, Ludwig Fleck, Thomas Kuhn e Michel Foucault, e le sue realizzazioni più significative nei lavori di Stephen Shapin, Simon Schaffer e Bruno Latour, ha avuto il merito di indirizzare la ricerca sul ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] erano autori. Emblematica in questo senso è la figura di Simon Stevin (1548-1620), un ingegnere di Bruges. Sebbene sia des ingénieurs. L'intelligence technique du XVIe au XVIIIe siècle, Paris, Michel, 1993.
Wa'zbi'nski 1987: Wa'zbi'nski, Zygmunt, L ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...