• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [41]
Cinema [28]
Arti visive [22]
Storia [19]
Religioni [13]
Temi generali [13]
Biologia [13]
Matematica [12]
Filosofia [11]
Fisica [11]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] di Abulcasis (Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī), tradotto da Simone da Genova, troviamo la descrizione di molte operazioni menzionate torquetum ha dato vita a un altro strumento, il rectangulus (Michel 1944). Il principio su cui si fonda è ridurre i diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] dei Lincei, 1992, pp. 67-84. Gardair 1981: Gardair, Jean-Michel, I Lincei: i soggetti, i luoghi, le attività, "Quaderni storici", The Ohio State University, 1980). Schaffer 1989: Schaffer, Simon, Glass works, in: The uses of experiments: studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] del dispaccio di un rappresentante della diplomazia veneziana come Simon Cavalli, residente a Napoli dal 1770 al 1778. Del Giudice, Torino-Milano-Roma-Napoli 1898, p. 160. 21. Michel Porret, Le crime et ses circostances. De l’esprit de l’arbitraire ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] 4. 94. Sulla Croce Rossa e la sua diffusione in Italia cf.: Michela De Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti su quest’ultimo periodo del fascismo a Venezia: Simon Levis Sullam, La rinascita del Partito Fascista a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] colonisation au Moyen Âge et à la Renaissance, a cura di Michel Balard, Lyon 1989, pp. 251-266; Sergej P. Karpov, Balard, A propos; il saggio di John E. Dotson, The Voyage of Simon Lecavello: a Genoese Naval Expedition of 1351, in AA.VV., Saggi e ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] avec le corps, suivant les principes de René Descartes, Paris, Michel Bobin et Nicolas Le Gras, 1661 (altra ed.: Paris, Swets & Zeitlinger, 1955-1966, 6 v. ‒ Stevin, Simon, Engineering, edited by Robert J. Forbes, in: The principal works, ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] antenato, il divus Claudius9. Come ha osservato Michel Christol, la titolatura imperiale registrata dalle iscrizioni è stato generalmente riferito a Costantino, ma che secondo Simon Corcoran potrebbe invece attribuirsi all’Augusto d’Oriente Licinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Intellettuali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

INTELLETTUALI Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni Intellettuali di Zygmunt Bauman Definizione del concetto Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] alla diversità che rappresentano. Alcuni autori, in particolare Michel Maffesoli, hanno osservato a questo proposito il riaffermarsi di Lumi -, si registra un 'intellectuel' sostantivo in Saint-Simon nel 1820 e in Maupassant nel 1879: sono però casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – CONFLITTO DI INTERESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , University Press of America, 1983. Byl 1980: Byl, Simon, Recherches sur les grands traités d’Aristote. Sources écrites et , Aubier, Éditions Montaigne, 1945. Lerner 1969: Lerner, Michel Pierre, Recherches sur la notion de finalité chez Aristote, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] base teorica nelle filosofie di Ludwig Wittgenstein, Ludwig Fleck, Thomas Kuhn e Michel Foucault, e le sue realizzazioni più significative nei lavori di Stephen Shapin, Simon Schaffer e Bruno Latour, ha avuto il merito di indirizzare la ricerca sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
Dating fatigue
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
Alcol free
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali