Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sforzo bellico e la regionalizzazione delle emissioni monetali cf. Michel Christol, Efforts de guerre et ateliers de périphérie au IIIe degna di avere l'imperatore in quanto sua legittima parens); Roger S. Bagnall - Alan Cameron - Seth R. Schwartz - ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Liam Brady. Dopo l'ingaggio, nel 1982, di Michel Platini e Zibì Boniek arrivano altri scudetti. Non mancano 43 persone a bordo, ne muoiono 23, fra cui otto giocatori ‒ Roger Byrne, Eddie Colman, Mark Jones, Tommy Taylor, Billy Whelan, Geoff ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] il compito di fermare l'ispiratore e il leader dei francesi, Michel Platini. Fu un boomerang. Platini, malgrado non fosse in gran forma . Il Camerun, con una doppietta del suo centravanti Roger Milla, eliminò la Colombia, in uno scontro di matricole ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di Leone XIII, in Anima e paura. Studi in onore di Michele Ranchetti, a cura di Bruna Bocchini Camaiani-Anna Scattigno, Macerata modernista soprattutto nella sua dimensione di crisi dottrinale cf. Roger Aubert, Le problème de l'acte de foi. Données ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] void, and the plurality of worlds, edited and translated by Roger Ariew, Chicago, University of Chicago Press, 1985 (ed. forms, "Franciscan studies", 52, 1992, pp. 155-182.
Michel 1962: Michel, Paul-H., La cosmologie de Giordano Bruno, Paris, Hermann ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] il I sec. a.C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone e di Grand-Loou a La Roquebrussanne. Nella (edd.), Oceanic Culture History. Essays in Honour of Roger Green (NewZealandJA, Special Publication), Dunedin North 1996, pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ha dato vita a un altro strumento, il rectangulus (Michel 1944). Il principio su cui si fonda è ridurre i 1-47.
Delorme 1936: Delorme, Ferdinand-M., Manuscrit du Compotus de Roger Bacon annoté par Guillaume de Saint-Cloud, "Antonianum", 11, 1936, pp ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sia entrato al Louvre, e questo quando ne era direttore Michel Laclotte, amico e, per certo verso, discepolo di Roberto Zimmermann, Die «Erfindung», cit., pp. 293-295; C. Elam, Roger Fry and the re-evaluation of Piero della Francesca, New York 2004.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] XIV, Paris, Éditions de Minuit, 1981.
Ariew 1994: Ariew, Roger, Damned if you do: Cartesians and censorship, 1663-1706, dei Lincei, 1992, pp. 67-84.
Gardair 1981: Gardair, Jean-Michel, I Lincei: i soggetti, i luoghi, le attività, "Quaderni storici", ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di un elemento tipico dello stile italo-bizantino di cui Roger-Teofilo si serviva in maniera brillante per le sue as an Asset, ivi, pp. 35-44; P. Gautier, Un discours inédit de Michel Psellos sur la Crucifixion, REB 49, 1991, pp. 5-66; A. Giakalis, ...
Leggi Tutto