L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] 1963: Roger, Jacques, Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, Paris, Colin, 1963 (3. ed.: Paris, Albin Michel, 1993).
Rupp-Einsenreich 1996: Rupp-Einsenreich, Britta, Haeckel. La querelle des embryons, in: Dictionnaire du ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] vigilia di Natale. In altri manoscritti si trovano i testi di Michele da Cesena e Bonagrazia da Bergamo o, nel campo domenicano dall'imperatore. Dal Defensor Pacis, in cui Pierre Roger in seguito avrebbe individuato duecentoquaranta errori, G. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] 1981, pp. 733-735.
Cooter 1984: Cooter, Roger, Cultural meanings of popular science. Phrenology and the . 75-80.
Goetz 1995: Goetz, Christopher G. - Bonduelle, Michel - Gelfand, Toby, Charcot. Constructing neurology, New York-Oxford, Oxford ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] . Questa tesi è stata enunciata nel 1966 in modo radicale da Michel Foucault ne Les mots et les choses:
Si dice spesso che du Roi diretto da Buffon, acerrimo rivale dello studioso (Roger 1989).
Spesso il lascito di una collezione privata diede origine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] molecolare. Dai lavori di Monod, Jacob e André-Michel Lwoff sul funzionamento del metabolismo batterico derivano concetti biochimico, ha beneficiato soprattutto delle ricerche condotte da Roger Guillemin e da Andrew V. Schally sull'identificazione ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] . L’esposizione di Kassel del 2007 (curata da Roger M. Buergel e da Ruth Noack), amministrata peraltro che a ragione della sua asistematicità si differenzia da quelle che Michel Foucault chiamava le discipline rigorose, la matematica, la chimica, ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] Norwood Russell Hanson, da Kuhn a Yehuda Elkana, da Feyerabend a Michel Foucault), dall’ altro lato ha restituito, alla svolta tra 20° testi di fisica teorica (Lee Smolin, Julian Barbour, Roger Penrose, Brian Green, Carlo Rovelli) apparsi a partire ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] direttamente dalle loro forme» (Bibliography and the sociology of texts, 1986; trad. it. 1998, p. 20).
Michel de Certeau, citato da Roger Chartier ad apertura di uno dei suoi libri più noti scriveva: «I lettori sono viaggiatori; circolano sulle terre ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Buono, e di Élie de Talleyrand de Périgord, era caduta in un primo tempo sul fratello di papa Clemente VI, Hugues Roger, che rifiutò la tiara. Influenzati da Guillaume d'Aigrefeuille "il Vecchio", i cardinali si accordarono all'unanimità sul nome di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] indagine è la Tremella, l’alga scoperta nel 1759 da Michel Adanson che aveva fatto molto parlare di sé per i society of London», Series B, 1959, 150, pp. 149-91.
J. Roger, Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, Paris 1963 ...
Leggi Tutto