Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Orsay a Parigi (1968-69); al 1966 risale quella di Roger Taillibert a Deauville; al 1967 quella di Jacques Kalisz e Jean nel quartiere parigino di Bercy, un'opera di Pierre Parat, Michel Andrault e Aydin Guvan, la cui struttura metallica è calcolata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] . Kircher, Genova, [s.n.], 1989.
Gardair 1981: Gardair, Jean-Michel, I Lincei. I soggetti, i luoghi, le attività, "Quaderni storici Findlen (in corso di stampa).
Hahn 1971: Hahn, Roger, The anatomy of a scientific institution. The Paris Academy of ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] In Physica, In De caelo). L'acuta argomentazione di Michel Tardieu (Hadot 1978) tesa a dimostrare il soggiorno Armstrong, Cambridge, Cambridge University Press, 1967.
Arnaldez 1952: Arnaldez, Roger, L'œuvre de l'école d'Alexandrie, "Les Mardis de Dar ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] , 2000, pp. 225-238.
Cooter 1994: Cooter, Roger - Pumfrey, Stephen, Separate spheres and public places: reflections Cambridge, Cambridge University Press, 2000.
Gardair 1984: Gardair, Jean-Michel, Le 'Giornale de' Letterati' de Rome (1668-1681), ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] grafici americani. Nel 2004 Shepard Fairey ha fondato con Roger Gastman la rivista indipendente «Swindle», centrata sull’arte Zukunft (curato da R. Egloff, G. Folkers e M. Michel), dove il design rappresenta la risposta al contenuto dal punto di ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] d'oro olimpica del tiro a volo fu vinta dal francese Roger de Barbarin davanti al belga René Guyot e a un altro d'argento per il campione del mondo in carica, il francese Michel Carrega. Non altrettanto bene fecero gli italiani nello skeet: Garagnani ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] domestica della vita di Neumann.
La nozione di disciplina di Michel Foucault (1975) suggerisce che il XIX sec., con la N. Hiebert, edited by Mary Jo Nye, Joan L. Richards and Roger H. Stuewer, Dordrecht-London, Kluwer Academic, 1992, pp. 119-145. ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] di sovrapposizione attraverso il quale, come scrive Michel de Certeau, «produttori misconosciuti, poeti della un’ipotetica campagna elettorale statunitense.
Documenta 12, diretta da Roger M. Buergel con Ruth Noack, pur mantenendo la tonalità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] in massima parte all'opera di un allievo di Vauquelin, Michel-Eugène Chevreul (1786-1889), il quale nel 1823 dimostrò : Nature, histoire, société. Essais en hommage à Jacques Roger, rassemblés et présentés par Claude Blanckaert, Jean-Louis Fischer et ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] Agamben chiarisce la definizione di dispositivo introdotta da Michel Foucault, scrivendo: «a) È un insieme eterogeneo assai denso s’innestano i magazine della 12a edizione, diretta dal tedesco Roger M. Buergel (n. 1962), ma il cui programma è stato ...
Leggi Tutto