• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Biografie [82]
Arti visive [75]
Cinema [42]
Temi generali [31]
Storia [30]
Archeologia [27]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [25]
Diritto [21]
Biologia [18]

NISCO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISCO, Nicola Maria Carmela Schisani NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] capillare delle casse di risparmio a favore dei piccoli conduttori di terreni). Molte delle sue riflessioni in scritti di carattere vario, tra i quali quelli commemorativi per Michele Pironti (Benevento 1885), Silvio Spaventa (Benevento 1893) e per ... Leggi Tutto

CERRUTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Michelangelo Michele Cordaro Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] la Presentazione della Madonna al tempio e due piccoli affreschi laterali con l'Annunziata e l' G. Kokša, S. Girolamo degli Schiavoni, Roma 1971, ad Indicem; G. e O. Michel, La décoration du palais Ruspoli en 1715 ..., in Mél. de l'École franç. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONIO DA PADOVA – GIUSEPPE PASSERI – ISOLA DI PONZA – ANNUNCIAZIONE

MARSILI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Emilio Cristina Beltrami MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] di nuovo alla Promotrice di Torino con i due piccoli bronzi Sulla riva del Canale e Bocciato, quest’ultimo , L’architecture et la sculpture en Italie de 1870 à nos jours, in A. Michel, Histoire de l’art, VIII, Paris 1927, p. 332; A. Melani, Scultura ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (v. vol. V, p. 953) M. Fleury Importanti scoperte si sono verificate negli ultimi decenni sia nella «Ile de la Cité», sia nella «città senza mura» sviluppatasi [...] ) i resti di una serie di edifici spesso dotati di piccoli ambienti ipogei con pareti sulle quali si aprivano una o più esposto è il monumento dei Nautae Parisiaci. Bibl.: M. E. Michel, A. Erlande-Brandenburg, C. Quétin, Carte archéologique de Paris ... Leggi Tutto

BENTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI, Donato Maria Teresa Calvano Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] di Firenze, troviamo citato in diversi pagamenti per piccoli lavori compiuti per l'Opera del duomo di Pietrasanta pp. 279-292; V. pp. 26, 34; A. de Montaiglon, La vie de Michel-Ange, in Gazette des Beaux-Arts, XIII (1876), p. 282; E. Ridolti, L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGIONI, Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Olivier Michel Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] da Genova e da Taggia sulla costa ligure ricevette commissioni, possibile conseguenza del suo soggiorno a Livorno. In Umbria, in un piccolo borgo ad un miglio da Cascia, che il Pio chiama Faldignano e che dovrebbe essere Maltignano, il F. dipinse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La guerra dello spread

Il Libro dell Anno 2012

Lucrezia Reichlin La guerra dello spread Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] di riforma. Le risposte alla crisi avvengono quindi a piccoli passi, sono il frutto di negoziati difficili e divisivi commissario europeo per il Mercato interno e i servizi, Michel Barnier (che dovrebbe diventare operativo a partire dal 2013 nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Animazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

Animazione animazióne s. f. –  Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] quella delle silhouette nel delicato Princes et Princesses (2000) di Michel Ocelot. E se il fascino favolistico del disegno animato ha che vede nell’a. un linguaggio destinato ai più piccoli (diverso il caso degli anime). Negli Stati Uniti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SPIELBERG – DISEGNI ANIMATI

Quai des brumes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quai des brumes Serge Toubiana (Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] colpi di pistola. Tutti ricordano la famosa battuta che Jean Gabin rivolge a Michèle Morgan: "T'as des beaux yeux, tu sais". Anch'essa ha perverso, senza dimenticare il pittoresco universo dei piccoli capibanda vestiti come tanti milords. Nel 1955, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DI VENANZO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Venanzo, Gianni Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] Paisà, 1946, di Rossellini; Caccia tragica, 1947, di De Santis), Michel Kelber (La beauté du diable, 1950, La bellezza del diavolo, di mettere da parte il suo stile fondato sull'uso delle piccole luci: il risultato fu un cromatismo che alterna sprazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – PASQUALINO DE SANTIS – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
mongolfièra
mongolfiera mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria calda, costituito inizialmente da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali