• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Filosofia [10]
Biografie [11]
Medicina [10]
Sociologia [9]
Letteratura [8]
Diritto [6]
Scienze politiche [5]
Biologia [5]

TAFURI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Manfredo Tessari Cristiano Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] Roland Barthes, Umberto Eco, Franco Fortini e François Furet, con il conseguente approccio a quello di Michel Foucault sulla 'archeologia' delle scienze umane, nonché con la contrarietà alle derive massimalistiche nel contesto delle rivendicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SAN GREGORIO DA SASSOLA – GERRIT THOMAS RIETVELD – ERNESTO NATHAN ROGERS – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFURI, Manfredo (2)
Mostra Tutti

Gilles Deleuze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] , questi, anni caratterizzati, oltre che da un’intensa produzione teorica, dalla militanza politica, condotta a fianco di Michel Foucault e di Félix Guattari; con quest’ultimo firma numerose e importanti pubblicazioni dedicate a una critica politica ... Leggi Tutto

Pier Paolo Pasolini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] dal mondo del capitalismo nascente. Inizia qui quell’epica della gioventù sacrificata che, secondo il filosofo francese Michel Foucault, caratterizza tutta l’opera di Pasolini. Contemporaneamente, lo scrittore lavora anche per la nascente industria ... Leggi Tutto

Visioni ed esperienze del corpo e della danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] una certa austerità nella cura del corpo, incluso l’approccio alla sessualità, e nell’indagine introspettiva, come rilevano ad esempio Michel Foucault nella sua Storia della sessualità (1976) e Paul Veyne in La società romana (2004). D’altra parte, l ... Leggi Tutto

TAMASSIA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMASSIA, Arrigo Laura Schettini – Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola. Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] noto per importanti studi sulle idee ossessive (fu il primo a descrivere l’agorafobia) e riconosciuto un secolo dopo da Michel Foucault come l’iniziatore della sessuologia europea e degli studi clinici sull’omosessualità. A Berlino ebbe anche modo di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’ITALIA NAPOLEONICO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICHARD VON KRAFFT-EBING – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMASSIA, Arrigo (2)
Mostra Tutti

Biopolitica

Lessico del XXI Secolo (2012)

Biopolitica biopolìtica s. f. – La considerazione delle condizioni di vita degli esseri umani, in termini di salute, alimentazione, variazioni demografiche, rischi ambientali ecc., intesa come questione [...] (biologico-zoologica, etico-umanistica, sociopolitica), ma il dibattito filosofico-politico attuale è stato avviato dai corsi tenuti da Michel Foucault al Collège de France nel 1978-1979 (Naissance de la biopolitique. Cours au Collège de France, 2004 ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ROBERTO ESPOSITO – MICHEL FOUCAULT – GIORGIO AGAMBEN – ANTONIO NEGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biopolitica (1)
Mostra Tutti

Soja, Edward William

Lessico del XXI Secolo (2013)

Soja, Edward William. – Geografo statunitense (n. New York, 1940). È professore di Urban planning presso l’UCLA (University of California, Los Angeles) ed è considerato, grazie a un testo del 1989, tra [...] analisi nel campo della teoria spaziale e della geografia culturale, recependo e rielaborando i contributi di Michel Foucault sul tema dell’eterotopia, della letteratura femminista e soprattutto del pensiero del sociologo e filosofo francese ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL FOUCAULT – HENRI LEFEBVRE – LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soja, Edward William (4)
Mostra Tutti

VISUAL STUDIES

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VISUAL STUDIES. Roberto Terrosi – Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] Pierre Klossowsky, Guy-Ernest Debord, Jean Baudrillard e Gilles Deleuze e infine il dispositivo di sorveglianza o il panopticon con Michel Foucault). Temi e protagonisti dei Visual studies. – I V. s., come pure la visual culture, non sono dei domini ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA ANALITICA – MICHAEL BAXANDALL – LE ARTI MAGGIORI – DECOSTRUZIONISMO

NONLUOGO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NONLUOGO. Marc Augé – Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] sessantottini sono andati ad allevare capre sulle montagne delle Cevenne). Queste utopie realizzate corrispondono a ciò che Michel Foucault ha chiamato eterotopie, ma oggi non può venire alla luce nessuna eterotopia, a meno che non sia inserita ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL FOUCAULT – PRIMAVERA ARABA – GLOBALIZZAZIONE – SISTEMA SOLARE – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONLUOGO (1)
Mostra Tutti

POSTPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POSTPRODUZIONE. Roberto Pinto – Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] meno esplicitamente vengono infatti chiamati in causa i lavori di Guy Debord, Gilles Deleuze, Roland Barthes, Michel Foucault, Michel de Certeau, Pierre Levy. Sono soprattutto gli ultimi due pensatori francesi citati ad assumere un ruolo fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – MAURIZIO CATTELAN – MICHEL DE CERTEAU – THOMAS HIRSCHHORN – ARTE CONCETTUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cybercultura
cybercultura (cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
biopolìtica
biopolitica biopolìtica s. f. [comp. di bio- e politica]. – La considerazione delle condizioni di vita degli esseri umani (in termini di salute, alimentazione, variazioni demografiche, rischi ambientali, ecc.) come questione politica, intervenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali