JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] all’antitesi dogmatica tra naturalismo e umanesimo; non a caso alla Storia della follia in età classica di MichelFoucault (Milano 1963) preferiva La scoperta dell'inconscio. Storia della psichiatria dinamica di Henri F. Ellenberger (Torino 1972) e ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] nome di argomenti e di principî come questi, nella Francia del dopoguerra intellettuali di sinistra come Jean-Paul Sartre o MichelFoucault si sono lasciati andare a un'aspra critica delle libertà ‛borghesi' e a un'apologia dei sistemi marxisti. Oggi ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] antitumorale. Opere come queste testimoniano una volontà di resistenza all’isolamento dell’anomalo che, se letto alla luce di MichelFoucault, contiene un seme di rivolta. Ciò che una volta non si mostrava ed era oggetto di vergogna, dalla parola ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] », collana ad alto livello di approfondimento su vari terreni disciplinari (con opere di Carlo Ginzburg e Michail Bachtin, MichelFoucault e il filone storico delle «Annales»).
Per contro le collane letterarie più belle apparivano lontane da una vera ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] Colombo, 2001, pp. 223-224) hanno però recentemente indotto a riconsiderare, è stata sostenuta per la prima volta da MichelFoucault. Nella sua Storia della sessualità egli ha affermato che alla fine del XIX secolo, in coincidenza con la transizione ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] come Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Eugenio Montale, Emilio Villa, Vittorio Bodini, nonché in Francia Jacques Lacan, MichelFoucault e infine gli amici Jean-Paul Manganaro (suo traduttore) e Gilles Deleuze, forse il maggiore 'interprete' della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] privata e prevalentemente igienica. Ci vorrà ancora del tempo prima che si sviluppi quella "cura di sé" di cui parla Foucault (MichelFoucault, La cura di sé. Storia della sessualità 3, Milano 2009) intesa come cura dell’anima e del corpo insieme ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] entière
Bianca Guidetti Serra è un perfetto esempio di ‘intellettuale specifico’, definizione coniata nel 1971 da MichelFoucault per indicare quell’intellettuale che esplica il suo impegno nel sociale ed esprime la sua politicizzazione mettendo ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] e sostenne fin dal loro nascere.
Il secondo libro da richiamare è Crimini di pace, che coinvolse intellettuali come MichelFoucault, Robert Castel, Noam Chomsky, Roland Laing, Erving Goffman in una discussione sul «ruolo degli intellettuali e dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] al loro disvelamento finale.
Scrittore rivalutato solo nella seconda parte del secolo, soprattutto grazie alla mediazione di MichelFoucault, ma sconcertante anticipatore del surrealismo è Raymond Roussel: il suo capolavoro del 1919, Impressioni d ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
biopolitica
biopolìtica s. f. [comp. di bio- e politica]. – La considerazione delle condizioni di vita degli esseri umani (in termini di salute, alimentazione, variazioni demografiche, rischi ambientali, ecc.) come questione politica, intervenuta...