Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nella muta e impersonale presenza degli oggetti. Per Michel Butor è la fenomenologia collettiva, con la sua Paris 1961 (tr. it.: Storia della follia nell'età classica, Milano 1963).
Foucault, M., Les mots et les choses, Paris 1966 (tr. it.: Le parole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Florkin, 1972-1975.
Ford 1991: Ford, Brian J., The Leeuwenhoek legacy, Bristol, Biopress and Farrand, 1991.
Foucault 1963: Foucault, Michel, Naissance de la clinique. Une archéologie du regard médical, Paris, Presses Universitaires de France, 1963 (4 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] the early history of the Royal College of Pathologists, London, The Royal College of Pathologists, 1983.
Foucault 1963: Foucault, Michel, Naissance de la clinique. Une archéologie du regard médical, Paris, Presses Universitaires de France, 1963 (4 ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] significativi provenienti dalla più tradizionale area euro-americana: Michel Tournier (n. 1924), José Saramago (n. 1922 l’intreccio ‘giallo’ domina Il nome della rosa e Il pendolo di Foucault (1988) di Eco quanto Benim Adım Kırmızı (1998; trad. it. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] senso è vero che, come afferma Frank James nel contraddire Michel Sutton e la storiografia tradizionale, almeno fino al 1855 non di sodio le faceva comparire, come avevano già osservato Foucault, Miller e altri negli spettri di fiamma di altri sali ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] pubblicazione di quattro Opinions sur l'Avant-Garde, firmate da Michel Mayoux (che elogiava il cinema di J. Broughton, C. e nome: Lacombe Lucien) di Malle (occasione per intervistare M. Foucault), Brecht, il rapporto tra cinema e storia, e poi Duras, ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
biopolitica
biopolìtica s. f. [comp. di bio- e politica]. – La considerazione delle condizioni di vita degli esseri umani (in termini di salute, alimentazione, variazioni demografiche, rischi ambientali, ecc.) come questione politica, intervenuta...