• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Chimica [6]
Industria [3]
Biografie [3]
Storia della chimica [3]
Arti visive [2]
Biochimica [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria tessile [1]
Pittura [1]

TADDEI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Gioacchino Marco Ciardi – Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini. Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] in contatto con le maggiori personalità del suo tempo nel campo della chimica, fra cui Joseph Louis Gay-Lussac, Michel Eugène Chevreul, Louis Jacques Thénard e Mathieu Orfila. Nel corso del 1821, il suo Dei precipitati ottenuti per l’azione degl ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – JOSEPH LOUIS GAY-LUSSAC – MICHEL EUGÈNE CHEVREUL – GRANDUCATO DI TOSCANA

La chimica organica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] le sostanze prodotte da organismi vegetali e animali. Di grande valore sono le ricerche di Michel-Eugène Chevreul, dedicate all’analisi dei grassi. Chevreul riconosce infatti che i grassi sono miscugli di alcuni composti definiti, come la stearina ... Leggi Tutto

saponi e detersivi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

saponi e detersivi Nicoletta Nicolini Sostanze schiumose per togliere il grasso La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] il nome del famoso sapone di Marsiglia. Ma l’innovazione arrivò nella prima metà dell’Ottocento, quando il chimico francese Michel-Eugène Chevreul capì che il sapone è un sale risultante dall’azione di un alcali (cioè di una base) su un acido grasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARBONATO DI POTASSIO – INDUSTRIA TESSILE – SUPERFICI MINIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saponi e detersivi (4)
Mostra Tutti

Segantini, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Segantini, Giovanni Eugenia Querci La poesia della luce Come catturare la luce e la sua poesia? Alla fine dell’Ottocento, il pittore trentino Giovanni Segantini trovò una risposta nella tecnica divisionista, [...] applicava con rigore scientifico i principi sulla scomposizione dei colori elaborati nel corso dell’Ottocento da scienziati come Michel-Eugène Chevreul, Hermann von Helmholtz e Nicolas Odgen Rood. Un’idea di base accomuna le due tecniche: la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – HERMANN VON HELMHOLTZ – GAETANO PREVIATI – ANGELO MORBELLI – GEORGES SEURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segantini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Seurat, Georges-Pierre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Seurat, Georges-Pierre Michela Santoro Una pittura impressionista e scientifica Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] rigorosamente teorico dei nuovi studi (sono gli anni della neonata fotografia), legge libri di scienziati come Michel-Eugène Chevreul – sul contrasto simultaneo dei colori –, D. Sutter – sui fenomeni della visione – e HermannHelmholtz. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – FÉLIX FÉNÉON – DIVISIONISMO – RAZIONALISTA – PAUL SIGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seurat, Georges-Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali