• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [17]
Filosofia [9]
Letteratura [8]
Temi generali [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Religioni [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Cinema [3]
Film [2]
Antropologia culturale [2]

La filosofia alla prova dei nuovi mondi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] Indios che vede nella scuola di Salamanca, soprattutto in Francisco de Vitoria, e in Bartolomé de Las Casas i suoi più incisivi rappresentanti. L’alterità Il filosofo Michel de Montaigne dedica una parte del capitolo VI, intitolato Delle carrozze ... Leggi Tutto

Alberti, Leon Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alberti, Leon Battista Luigi Trenti Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte [...] . Si è trattato, per es., di analisi ‘contrastive’ del pensiero etico-politico di Francesco Petrarca, Erasmo da Rotterdam e Michel de Montaigne, che, al di là di comuni radici, fanno risaltare il divario A.-M. nel quadro del progressivo sviluppo del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SCUOLA NORMALE DI PISA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

comparative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] è meno caro di quanto si pensi (13) governare una famiglia è poco meno difficile che governare un regno (Michel de Montaigne) Nelle comparative di disuguaglianza (maggioranza e minoranza) si può avere prima del verbo un non pleonastico (detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – LINGUA ITALIANA – RETTE CEVIANE – MEDIO ORIENTE – CONGIUNTIVO

La cucina italiana e il Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tullio Spagnuolo Vigorita Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento la cucina italiana è il modello di riferimento per [...] con l’aiuto dei libri e delle relazioni di viaggio a tutta l’Europa dotata di strade. Il filosofo francese Michel de Montaigne, originario della regione di Bordeaux, in un viaggio da Parigi a Roma, passando per la Svizzera, illustra la diversità dei ... Leggi Tutto

Diderot, Denis

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Diderot, Denis Jérémie Barthas Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] idee di M. nell’Encyclopédie va ben al di là dei riferimenti espliciti. Per esempio, Louis de Jaucourt nella voce Libéralité fa riferimento solo a Michel de Montaigne, ma in sostanza riprende la radicale critica di M. – in Principe xvi – associando ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-ANTOINE BOULANGER – JEAN LE ROND D’ALEMBERT – JOHANN FRIEDRICH CHRIST – FEDERICO II DI PRUSSIA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diderot, Denis (3)
Mostra Tutti

Grègory, Tullio

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] 2007); Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente (2013); Translatio linguarum. Traduzioni e storia della cultura (2016); Michel de Montaigne o della modernità (2016); Fra i miei libri (post., 2019); L'eros gastronomico (post., 2021). Ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GUGLIELMO DI CONCHES – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grègory, Tullio (2)
Mostra Tutti

Sarandji, Simplice

Enciclopedia on line

Sarandji, Simplice. – Uomo politico centrafricano (n. Baoro 1955). Laureatosi in Geografia nel 1983 presso la Université Michel de Montaigne di Bordeaux, è docente di Geografia tropicale all’Università [...] di Bangui, di cui è stato segretario generale (2005-2008). Politicamente legato a F.-A. Touadéra, è stato direttore del suo gabinetto (2008-2013) quando questi ha rivestito la carica di premier, coordinandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL DE MONTAIGNE – TOUADÉRA – BORDEAUX – BANGUI

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e gioiosa che le era congeniale, quella che aveva colpito Clément Marot e Michel de Montaigne, o stupito un giovane viaggiatore calvinista come Philippe Canaye de Fresnes, e provocato il biasimo di Carlo Borromeo. Jean-Baptiste du Val, che ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Colao, Milano 1989, pp. 235-271. 37. Cf. Peter Burke, Venezia e Amsterdam, Ancona-Bologna 1988, pp. 92 ss. 38. Michel de Montaigne, Viaggio in Italia, Roma-Bari 1991, p. 113. 39. Thomas Coryat, Crudezze. Viaggio in Francia e in Italia, 1608, Milano ... Leggi Tutto

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Gennaro Sasso Genesi dell’opera I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] fantasia / che mulinando mai non si riposa; / e giunto in su la testa de la via / lasciò ire il mantello in terra e disse: / “Qui non carattere parzialmente miscellaneo, con gli Essais di Michel de Montaigne. Che tuttavia, sia pure per escludere che ... Leggi Tutto
TAGS: DISPUTA DEGLI ANTICHI E DEI MODERNI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali