La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] simili alla morfina. Nello stesso anno, Eric J. Simon della New York University e Lars Terenious a Uppsala emissione di positroni. Michael E. Phelps, Edward J. Hoffman e Michel M. Ter Pogossian, della Washington University, mettono a punto questa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] sono presentati, con qualche commento, nella Tav. IV.
Simon Stevin, in connessione al Problème LXXXI del secondo libro d'histoire de textes", 12-13, 1982.
Camerota 1992: Camerota, Michele, Gli scritti 'De motu' antiquiora di Galileo Galilei. Il Ms ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] americano Edward N. Lorenz (1963) e l'astronomo francese Michel Hénon (1964), nei loro studi numerici su alcune equazioni minime si ha quest'anno per merito dell'americano James Simon, che dimostra che tali superfici sono regolari fino alla ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] anche, in seguito, "principio di indifferenza". Pierre Simon de Laplace - al quale si deve una fondamentale come quelli di ordine fisico, a leggi invariabili", affermava André-Michel Guerry, studioso di criminologia, e Adolphe Quételet (nella seconda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 1814, 1820) della Théorie analytique des probabilités di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), in cui viene formulato il , ottenne una legge del logaritmo iterato per catene markoviane, e da Michel Loève (1907-1979) che, in lavori del 1945 e del 1950 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] quella attuale, si ebbero soltanto nel 1806 a opera di Michel-Ange Lancret (1774-1807), uno studente di Monge.
considerevole studio preliminare fu la tesi di dottorato di Georg Simon Klügel (1739-1812) sulla storia del problema delle parallele ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] pubblicazione ebbe luogo soltanto dopo la sua morte, nel 1663. Michel Le Guern ha definito questi due trattati "il terzo dei grandi i Galleggianti di Archimede e i Libri IV e V della Statica di Simon Stevin" (Oeuvres, ed. Le Guern, II, p. 426). Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] gennaio che, grazie all'italiano Carlo Rubbia e all'olandese Simon van der Meer, nei suoi laboratori di Ginevra sono state Max-Planck-Institut für Biochemie, Martinsried, e Hartmut Michel, Repubblica Federale di Germania, Max-Planck-Institut für ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] impartito in vernacolo sotto la direzione del noto ingegnere Simon Stevin (1548-1620) ‒ che dedicava un' ad A. Kircher, Genova, [s.n.], 1989.
Gardair 1981: Gardair, Jean-Michel, I Lincei. I soggetti, i luoghi, le attività, "Quaderni storici", 16, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] stesso Monge, Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) sono chiamati a tenere corsi Charles-François Sturm (1803-1855), Joseph Liouville (1809-1882) e Michel Chasles (1793-1880). Tuttavia, secondo un sistema in vigore in ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...