Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] rouge di Gustav Mocky.
Bibliografia
C. Gauteur, MichelSimon, Paris 1987.
J.-M. Loubier, MichelSimon, ou Le roman d'un jouisseur, Paris 1989.
F. Buache, MichelSimon, 1895-1975, Genève 1991.
J. Lorcey, MichelSimon: un sacré monstre, Biarritz 2003. ...
Leggi Tutto
Attore (Ginevra 1895 - Bry-sur-Marne, Val-de Marne, 1975); a Parigi dal 1911, dopo aver esercitato varî mestieri organizzò un numero acrobatico al casinò di Montreuil. Nel 1922 nella compagnia di G. Pitoëff, passò poi con L. Jouvet. Nel cinema dal 1925, ha interpretato molti film, affermandosi come uno dei più carismatici attori del cinema francese, capace di dar vita a una complessa galleria di caratteri ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] tre film: Tire-au-flanc (1928), satira antimilitarista tratta da un vaudeville di successo e interpretata da MichelSimon; Le tournoi (1928), ricca celebrazione del bimillenario della città di Carcassonne commissionatagli dalla Société des films ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] degli equivoci dai toni irriverenti e caustici, con la magistrale intesa di tre superlativi, autoironici interpreti: Jean Louis Barrault, MichelSimon e Louis Jouvet.La trilogia composta da Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie), Hôtel du nord ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] il film resta inespresso, nono-stante la ricchezza dei mezzi, le scene barocche di Léon Barsacq e il gioco degli attori (MichelSimon e Gérard Philipe). Con i successivi Les belles de nuit (1952; Le belle della notte, premio Fipresci alla Mostra del ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] della visione del regista si riflette nei climi cupi del noir e nella patologia dei personaggi (superbamente interpretati rispettivamente da MichelSimon e da Jean Gabin), e oltre ai due fortunati Don Camillo (1952, noto in Francia con il titolo Le ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] 'ascesa al potere di A. Hitler, vi lavorò con Georg Wilhelm Pabst a Du haut en bas (1934), con Jean Gabin e MichelSimon. La svolta successiva della sua carriera fu determinata dall'incontro a Londra nel 1934 con Hitchcock, che lo scelse per la parte ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] un commento epico-spiritoso; Un certain Monsieur Jo (1958; Fine di un gangster) di René Jolivet contiene una bella canzone cantata da MichelSimon, Mon pays, c'est la rue. Importante fu anche il lavoro svolto da K. nel campo dei disegni animati, per ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] alla folgorante luminosità della cifra visiva. A bordo della chiatta che scivola sul fiume governata da un vecchio marinaio (MichelSimon), e nel labirinto della città, si dipana la storia di passione, perdita e ritrovamento tra due giovani sposi ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] , un classico del genere giallo, venato di torbido melodramma. Il film, interpretato da Fernand Gravey, Corinne Luchaire e MichelSimon, in uno stile da 'realismo nero', intriso di cronaca asciutta ed enigmatiche motivazioni, in qualche modo sembra ...
Leggi Tutto
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...