SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] strada professionisti, Gustav Adolf Schur (Germania orientale) nella strada dilettanti, Michel Rousseau (Francia) nella velocità professionisti, Roger Rivière (Francia) nell'inseguimento professionisti, Bucher (Svizzera) nel mezzofondo, Valentino ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Tour. Ma nella quinta tappa lascia troppo spazio al francese Roger Pingeon, che gli guadagna 6′22″. Pingeon è un don , Il n'y a pas que le vélo dans la vie, Paris, A. Michel, 2000.
Id., Every second counts, London, Yellow Jersey, 2003.
C. Arribas, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] di Harbig fu cancellato dall'albo dei primati dal belga Roger Moens, che era allenato proprio da Woldemar Gerschler, il in 1′52,8″. Secondo, a grande distanza, giunse il francese Michel Jazy, con il conforto di un nuovo primato europeo, 3′38 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] la vittoria, era John Landy, l'uomo che aveva tolto a Roger Bannister il record del mondo del miglio. In gara erano anche altri , Guglielmo Pesenti fu sconfitto dal formidabile francese Michel Rousseau. Giuseppe Ogna e Cesare Pinarello terminarono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] 'ultimo tratto la fiaccola fu affidata al calciatore Michel Platini, accompagnato da un bambino, una sorpresa Finn Christian Jagge, norvegese, che precedeva Michael Tritscher, austriaco, Roger Staub, svizzero, Paul Accola, svizzero, e Thomas Fogdoe, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Carl Kaufmann GER
3. Malcolm Spence RSA
800 m maschile
1. Peter Snell NZL
2. Roger Moens BEL
3. George Kerr BWI
1500 m maschile
1. Herb Elliott AUS
2. Michel Jazy FRA
3. Istvan Rozsavölgyi HUN
5000 m maschile
1. Murray Halberg NZL
2. Hans ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] miglior reparto di centrocampo del mondo, imperniato attorno al fuoriclasse Michel Platini che, trasferitosi in Italia, fu anche l'uomo , Eusebio Castigliano, Rubens Fadini, Guglielmo Gabetto, Roger Grava, Giuseppe Grezar, Ezio Loik, Virgilio Maroso ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] il compito di fermare l'ispiratore e il leader dei francesi, Michel Platini. Fu un boomerang. Platini, malgrado non fosse in gran forma . Il Camerun, con una doppietta del suo centravanti Roger Milla, eliminò la Colombia, in uno scontro di matricole ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] con Ilmari Salminen, mentre sui 5000 m prevalse il francese Roger Rochard. Più ricco fu il bilancio finlandese ai Giochi Olimpici ′49,6″), a Bill Dellinger, anch'egli americano, e a Michel Jazy, francese (entrambi in 13′49,6″). Quinto un keniota ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Orsay a Parigi (1968-69); al 1966 risale quella di Roger Taillibert a Deauville; al 1967 quella di Jacques Kalisz e Jean nel quartiere parigino di Bercy, un'opera di Pierre Parat, Michel Andrault e Aydin Guvan, la cui struttura metallica è calcolata ...
Leggi Tutto