Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] d'ethnologie (1969). Tra le altre opere: Miroir de la tauromachie (1938; trad. it. 1986); Brisées (1966); Francis Bacon ou la vérité criante (1974); i volumi postumi Zébrages (1992), Opérratiques (1992), Journal de MichelLeiris. 1922-1989 (1992). ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] sul campo di Malinowski (v., 1967). Essa è tuttavia già ben presente, negli anni trenta, in L'Afrique fantôme di MichelLeiris, il quale sceglie la forma del diario per raccontare tutto ciò che avviene sul campo (come suggeriva Mauss): ‟È spingendo ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , préface au Bulletin du Musée d'ethnographie du Trocadéro, 1988 Paris, pp. IX-XXII; J. Jamin - S. Price, Entretien avec MichelLeiris, in Gradhiva, 4 (1988), pp. 28-56; Documents (collection complète 1929-1930), Paris 1991; D. Hollier, La valeur d ...
Leggi Tutto